IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] coinvolti nelle reazionidi ipersensibilità di tipo ritardato. riarrangiati i geni per αβ e le cellule doppie negative diventano TCR+ CD4+ CD8+ attraverso avvenuto lo scambiodi sangue placentare, verrebbero subito rigettati. Sulla base di questi ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di non tossicità, non cancerogenicità, incapacità di scatenare reazioni immunologiche, assenza di contaminanti. Nel caso di sistemi biodegradabili, i prodotti di possano essere scambiati i segnali utili da una doppia griglia di conduttori che ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] di DNA a doppio filamento. L'individuazione del clone che contiene le sequenze di interesse avviene mediante autoradiografia. Nel caso non si disponga di segmenti di omologa è quel processo discambiodi tratti omologhi di DNA, che avviene normalmente ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] di materiale molecolare, copia e trasduzione del codice genetico nelle proteine, scambiodi in cui le reazionidi combustione, che stesso modo dei composti con un doppio legame −N=N−, anche quelli che contengono un doppio legame −C=C− (lo stilbene ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] OECD a più bassa intensità energetica. A fronte di questi risultati positivi si ha però, sia una produzione di rifiuti che cresce a un ritmo più che doppiodi quello del PIL, sia il più alto tasso di motorizzazione (veicoli a quattro e due ruote pro ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] OECD a più bassa intensità energetica. A fronte di questi risultati positivi si ha però, sia una produzione di rifiuti che cresce a un ritmo più che doppiodi quello del PIL, sia il più alto tasso di motorizzazione (veicoli a quattro e due ruote pro ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] 'introduzione della ‛reazione nera' (precipitazione di cromato d'argento) di Golgi (v., diversi (a1-a3); b) cellule a doppio pennacchio (double bouquet); c) cellule asso- del corpo cellulare di promuovere gli scambi nutritivi dei processi cellulari ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ad esempio si scambiano le metastasi nel fegato di un cancro pancreas) e dalla milza ha un doppio filtro capillare interposto sul suo cammino, stimolo di una cospicua reazione infiammatoria, frequentemente sfociante anche nella formazione di granulomi ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] è quello che va sotto il nome di ‛scambio ionico', il quale sembra ben promettere per La reazione con questo enzima stimolerebbe la formazione intracellulare di un nelle forme superiori vi è un doppio effetto, poiché l'inibizione simpatica produce ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] di spiegare il meccanismo dell'evoluzione in termini suscettibili di dimostrazione scientifica erano ancora scarse.
La reazionedi una specie, si deve tener conto di possibili scambidi pertanto lo sviluppo del doppio mutante più vantaggioso si ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
decomposizione
decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, anche nel senso di alterarsi, andare in...