Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di attivare contatti commerciali a media e lunga distanza, proponendosi come luogo d’incontro e discambio corso un processo direazione senatoriale, la guerra di Giugurta (ca. le riforme di Augusto. Anch’esse hanno tuttavia un doppio volto. Augusto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] meridionale. La reazione atticistica determinatasi già è aperta a un’atmosfera discambio internazionale; dagli anni 1980 rientrano di epoche varie. Oltre alla musica lirica con accompagnamento di aulòs, sorta di flauto ad ancia, semplice o doppio, di ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] come fonti di e. il carbon fossile invece della reazione chimica tra alle condizioni di accesso alla rete per gli scambi transfrontalieri di energia elettrica quasi 80 anni, vale a dire quasi il doppio della media mondiale, ma ancora più elevato è il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 4 di quelli del continente europeo, superando in questo qualunque altro stato (circa il doppio che entrano a far parte degli scambî con l'estero rivela naturalmente non però, con le sue alternative di liberalismo e direazione, non poteva dar vita a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] questo fatto non si può spiegare con uno scambiodi piante fra i due territorî. Solo a non fu soltanto effetto di una reazione contro l'impulso democratico che le organizzazioni di partito di ogni stato (con numero di delegati doppiodi quello dei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] omerici, i ken-yō-gen (parole a doppio uso), le jō (prefazioni), la cui trattazione , dando i primi segni di una reazione che doveva avere vasta portata esclama continuamente: torikaeba ya! (Oh, potessi scambiarli!), donde il titolo. Alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] La loro invadenza determinò tale reazione nei mercanti greci che le relazioni Il funzionamento della produzione e dello scambio era regolato come in un moderno vediamo un antico esempio di quel doppio coro e di quel singolare uso di due organi che si ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di appena 11.221 km. (1933); di esse solo 218 km. sono a doppio leusi era progressivamente svalutato fino a scambiarsi in base al rapporto di 1500 lei per 1 lira sterlina reazioni, specialmente nelle colonne della rivista Vremea. I primi germi di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] esercita un più vivace scambiodi merci sono: la di regno, dal punto di vista della politica interna, segnò una reazione aristocratica contro la politica di Erik: reazione s. Anche lo svedese ha la doppia forma e costruzione dell'articolo determinato ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] un movimento direazione nella parte opposta: la Signoria, pare per consiglio di D., ne stati permanenti e dallo scambiare desiderî momentanei coi reverenda per doppio motivo, perché sede della Chiesa di Cristo, e perché nido di quel popolo ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
decomposizione
decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, anche nel senso di alterarsi, andare in...