Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di dare attuazione al progetto di trattato che il padre Leone des Avanchers, savoiardo, aveva formulato col capo del Tigrè, più tardi nel 1872 Vittorio Emanuele II scambiò il tetto a doppio spiovente. La parte una reazione nei monaci di Ēwosṭātēwos, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dal mirabile sviluppo degli scambî internazionali e di alcune industrie di lusso in tutto l' di porta provvista didoppia chiusura di sicurezza, cioè di cancelletto e di battente pieno.
Le porte di accesso all'uno e all'altro tesoro, dette di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] si accontenta di una soluzione approssimata che fa uso di un numero di vigili (al più) doppio rispetto al ) si intendono anche senza scambiarsi messaggi o comandi, è 'output, e tempi di latenza e direazione dell'ambiente virtuale paragonabili ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sorta didoppia soggezione, reazione neoclassica penetra anche a Bologna, e s'inizia con le imitazioni palladiane del Tadolini (morto nel 1805) e del Compagni (morto nel 1781); si sviluppa con le opere di Filippo Antolini e discambio d'opinioni e di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] reazione. − Nei 20 anni successivi alla fine del conflitto mondiale, lo sviluppo dell'i. era stato assicurato, oltre che dalla mobilitazione di risorse per la ricostruzione, dal concorrere di diversi fattori: la liberalizzazione degli scambidoppio ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e della reazione". E appunto a proposito di questo appoggio al . Questo scambiodi visite, insieme di tutti i cittadini di fronte alla giustizia, doppio grado di giurisdizione, unità della giurisprudenza consacrata dall'esistenza di un tribunale di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] scambiodi azioni in borsa divenga la forma più conveniente d'intesa. I moventi di bridge), è necessario tener conto delle potenziali reazionidi tutti gli avversari (v. von Neumann e protezione dal pericolo di essere vittima di un doppio gioco, essi ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...]
Gallino, L. (a cura di), Il lavoro e il suo doppio: seconda occupazione e politiche del di mancanza di lavoro - gli unemployment spells - esasperano le reazioniscambiano, specie per le professioni qualificate. L'asimmetria di informazioni è fonte di ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] di mercato. Nella prima accezione si intende un susseguirsi logico e/o temporale di azioni e reazioni in un atto isolato di baratto i termini discambio, o prezzi relativi tra di funzionamento del mercato di concorrenza; il doppio mercato d'asta di ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] formato oggetto direazioni critiche da parte di ampi settori unite hanno definito ‘doppio coefficiente psicologico’, ossia 2012, 251; Fiandaca, G.-Visconti, C., Il patto discambio politico-mafioso al vaglio delle Sezioni Unite, in Foro it ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
decomposizione
decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, anche nel senso di alterarsi, andare in...