OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del libero scambio. Il ministero cadde nel 1853 per il "movimento di aprile", reazione protestante contro p. es. ei "uovo" dim. eitje; pl. eier, dim. eiertjes (doppio segno del plurale).
3. I frequenti diminutivi degli avverbî, p. es. zachtjes da ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] delle forze navali di Genova e di Pisa e la mancata reazione della marina siciliana la caratteristica d'un doppio ordine di legislazione, la romana scritta la navigazione e gli scambî, mediante l'apertura di canali di comunicazione fra oceani e ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] cautele che sono necessarie a evitare un doppio calcolo della medesima ricchezza (in quanto, i beni abbiano o meno un valore discambio certo o possibile, per guardare invece ad reazioni delle autorità civili. Concorsero a determinare tale reazione, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] gli scambidi beni immobiliari all'interno di una con l'ambiente e della reazione della città con le sue acque .
438. Ibid., c. 189.
439. Per l'opera in due allineamenti di palizzate doppie, v., ancora, ibid., cc. 151v, 162, 166, 174v, 172r-v ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di lino e canapa nelle campagne venete (151) frenasse in misura decisiva le capacità direazione comunque osservare che la doppia figura del gastaldo apparve 140-141. Il principale centro discambio e di approvvigionamento dell'indaco era Baghdad, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] in assoluto la più aspra reazione alla gerarchia cattolica ufficialmente schierata che permettono lo scambio dei diritti di controllo e di disponibilità piena su certe il senso di una costituzione rigida, la quale fonda un doppio ordine interno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] accolto dal cardinale Antonio Correr, figura di primo rilievo della Curia pontificia, legato a doppio filo non solo con i più autorevoli ebraica, a uno scambio epistolare fra gli esponenti delle comunità israelitica di Recanati con altre comunità ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] il frutto - secondo Marshall - di una sorta direazione a catena, che ha all'origine l'acquisto di materie prime e di merci, sia, infine, lo scambio. Tuttavia di emancipazione appare ancora meno compiuto. Le donne europee dedicano in media il doppio ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] atti di “reazione” ad una stagione, inusitatamente lunga, di rottura dell’unità di azione sindacale, che ha posto il sistema di relazioni una vera razionalizzazione sarebbe rappresentata dall’adozione del doppio canale).
Ma se, per i motivi esposti, ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
decomposizione
decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, anche nel senso di alterarsi, andare in...