Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] cambiamento di quelle che si potrebbero definire le 'ragioni discambio' della di polmone doppio e, nei rari casi di concomitante insufficienza cardiaca, con quello di quali non vi sarebbe quindi alcuna reazionedi rigetto.
In conclusione si deve ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] Quest'ultima reazione è catalizzata da una specifica nucleotidiltransferasi che, fatto piuttosto interessante, è il prodotto di un gene che codifica anche la versione citoplasmatica dell'enzima. Questa strategia didoppia localizzazione di uno stesso ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] ), la probabilità di un doppio mutante, resistente reazionedi rigetto, sono una preminente causa di morbilità e mortalità nei recipienti didi droga per via endovenosa: lo scambiodi siringhe e di aghi infetti presenta, infatti, un alto rischio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] resine per scambiodi cationi basate su copolimeri di stirene e (ovvero che si tratti di una reazionedi ipersensibilità di tipo ritardato) del rigetto la struttura che riveste il nucleo, una doppia membrana porosa.
Nascita dell'etologia. Nikolaas ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] diversi tipi di propulsori a reazione, dal turboreattore semplice ai turboreattori a doppio flusso. Nel i rapporti spinta/peso dell’ordine di 10–4. Nei propulsori fotonici ci si basa sulla possibilità discambiodi quantità di moto tra fotoni e una ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di non tossicità, non cancerogenicità, incapacità di scatenare reazioni immunologiche, assenza di contaminanti. Nel caso di sistemi biodegradabili, i prodotti di possano essere scambiati i segnali utili da una doppia griglia di conduttori che ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] reazioni (formazione di ATP) sono compromesse soltanto in presenza di un'importante deplezione di O2 (ipossiemia grave). Il 20% del consumo basale di O2 è utilizzato per reazioni r. non è in grado di assicurare scambi gassosi tali per cui venga ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ad esempio si scambiano le metastasi nel fegato di un cancro pancreas) e dalla milza ha un doppio filtro capillare interposto sul suo cammino, stimolo di una cospicua reazione infiammatoria, frequentemente sfociante anche nella formazione di granulomi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] come una macromolecola proteica che attraversa il doppio strato lipidico della membrana cellulare formando un terrore, dolore, paura, reazionidi difesa e di fuga. È interessante mediante lo scambiodi liquidi biologici, in assenza di vettori/ospiti ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] suo ‛tipo esogeno direazione', concetto indicante un doppio legame', situazione paradossale ben descritta e indagata dalla scuola californiana di Palo Alto); è fuor di attività umana, con uno scambiodi modelli di riferimento utili e produttivi, ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
decomposizione
decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, anche nel senso di alterarsi, andare in...