Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] da non provocare la fuoriuscita dalle microsfere di nuclidi radioattivi, però, la reazione nucleare a catena si spegne. Il calore residuo di decadimento radioattivo può essere eliminato per conduzione e radiazione, senza compromettere la resistenza ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] linfociti e macrofagi. L'unica via naturale dieliminazione dell'HIV è perciò lo sperma nell di sintomi. Solo qualche volta essa si manifesta, da 2 settimane a 3 mesi dal contagio, con febbre alta, tumefazione dei linfonodi e, talora, con una reazione ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] ad aumentare la velocità di ibridazione. L’andamento cinetico della reazionedi ibridazione è dipendente non volta estratti, in genere i dati sono filtrati per eliminare gli effetti di difetti del microarray o dell’ibridazione. Quindi, per ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] D. per la tomba era molto vicino all'idea originaria di Michelangelo per la tomba di Giulio II e la descrizione del Vasari (VII, p. 187) della collocazione prevista e della reazionedi Michelangelo sembra indicare che la tomba avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] e localizzazione nella sequenza. Occorre inoltre osservare che nel caso di modificazioni a livello dei residui di serina e di treonina è possibile sfruttare la reazionedi beta-eliminazione cui questi residui danno luogo in condizioni alcaline per ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] ed estremamente complessi non possono essere eliminati perché sono assolutamente reali. Si di un danno subito dall'organismo e provoca nell'individuo uno stato di infelicità e una reazionedi evitamento. L'esigenza filosofica riduzionista è quella di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] ciò che avviene nelle nanomacchine biologiche, nelle quali la reazionedi combustione, che genera l'energia necessaria al loro funzionamento, , comporta la formazione di prodotti di scarto, la cui eliminazione è condizione necessaria per ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] in pratica istantaneamente, dalla reazione [3] di formazione dell'ozono. Vi è una serie di altre reazioni che coinvolgono gli ossidi di azoto. Fra queste, il principale processo dieliminazionedi NOx durante le ore diurne è la reazionedi NO2 con il ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] dal fatto che le reazionidi unione di due monomeri sono estremamente sfavorite in acqua in quanto essi richiedono l’eliminazionedi una molecola di H2O, per la formazione del legame di unione. La soluzione di questo problema termodinamico adottata ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] l'eliminazione dell'aggressore o dell'ospite, oppure la latenza cronica dell'agente. La capacità di un microrganismo di causare reazionedi fase acuta si attua un incremento di proteine (come l'amiloide A, la proteina C reattiva, il fibrinogeno), di ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...