BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] diretta di lavoro negli ospedali psichiatrici, non tardò ad esprimere la sua reazionedi rifiuto di quella dei malati. La sua opera impose alcune misure: l'eliminazione dei mezzi di contenzione meccanica, la ripresa dei contatti con l'esterno, l ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] di 10 milioni di micobatteri al giorno. Il latte materno rappresenta un'altra possibile via dieliminazione. In condizioni climatiche di sani venuti in contatto con il bacillo. Pertanto la reazionedi Mitsuda, positiva o negativa che sia, non serve a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] dieliminazione; dall’altro la Shoah diventa il terreno di prova per una scrittura narrativa, soprattutto di stampo di internamento attuate nei campi di concentramento rispondano a una precisa strategia di demolizione della capacità direazione ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] o senza precedenti di febbre tifoide, che elimina Salmonella typhi per un lungo periodo. I criteri sierologici mirano a evidenziare la risposta agli antigeni di Salmonella typhi. La reazionedi Widal dimostra la comparsa di anticorpi specifici anti ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] separate e parallele a formare un camino; la reazionedi appoggio che sostiene il peso dello scalatore è fornita perfetto alle esigenze climatiche e di termoregolazione, consentendo da un lato l'eliminazione del calore prodotto in eccesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] finale”, consistente nell’eliminazione fisica delle popolazioni di origini ebraiche. Si tratta di una finalità ben di non aggressione (1939), il governo nazionalsocialista invade la Polonia senza dichiarazione di guerra, scatenando la reazionedi ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] sostanze energetiche (metabolismo aerobico). I prodotti terminali di questo tipo direazioni sono l'anidride carbonica e l'acqua, che vengono eliminati dall'organismo. La quantità complessiva di calore prodotto da un organismo dipende dall'intensità ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] contro i virus similrabbici, sebbene questi presentino una reazione crociata immunologica con il primo. Per quanto riguarda tutti i malati. Esistono rare eccezioni dieliminazione del virus da parte di animali infetti che non manifestano la malattia ...
Leggi Tutto
mafia
Giovanni Bianconi
Una cupola piena di sangue
Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] di mafia, con l’eliminazionedi alcuni capicosca dei diversi schieramenti, in un conflitto nato da sospetti di truffa su un traffico di in grado di incidere sull’organizzazione mafiosa. Ma la reazionedi Cosa nostra scatenò un’offensiva di vero e ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] dà disturbi, viene eliminato accoppiato alla glicina come "acido salicilurico".Di quest'ultimo seguì l'eliminazione nel tempo. In le ben note condensazioni di L. Claisen e di E. Knoevenagel, viene generalmente chiamata "reazionedi Perkin", ma si ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...