PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] Francesco.
I propositi architettati dieliminazione del duca Cosimo – ancora vivente all’epoca – e di tutti i suoi figli principale di Francesco I nel porre in atto la reazione non era quello economico: la scoperta del progetto di congiura offriva ...
Leggi Tutto
polimeri
Nicoletta Nicolini
Grandi molecole con grandi funzioni
I polimeri sono molecole di grandi dimensioni costituite dalla ripetizione di singole unità, i monomeri. Tutte le grandi molecole che [...] in sequenza.
Nella reazionedi condensazione, ciascun monomero possiede alle due estremità due gruppi diversi in grado di reagire tra loro con la eliminazionedi piccole molecole, in genere di acqua. Il susseguirsi direazioni con modalità testa ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] spidocchiatura); c) reazionedi messa in salvo e di allarme (comportamento di difesa, di fuga e di attacco; organizzazione del es.: soluzione dei problemi di alternanza semplice e doppia e dei problemi dieliminazione preferenziale, per la soluzione ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] farmaco alle proteine plasmatiche e tessutali; il tasso dieliminazione del farmaco; le variabili fisiopatologiche, i fattori genetici sesso è sicuramente meno importante, ma alcune diversità direazione ai farmaci tra i due sessi comunque esistono.
...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] 3-idrossibutirril-ACP + NADP. La 3-idrossiacil-ACP-deidratasi catalizza l’eliminazionedi una molecola d’acqua, trasformando il D-3-idrossibutirril-ACP in crotonil-ACP. Nell’ultima reazione del ciclo il crotonil-ACP è ridotto dall’enoil-ACP-reduttasi ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] il solfuro di n. viene ancora arrostito e quindi ridotto con carbone; in relazione al grado dieliminazione del ferro, reazioni d’idrogenazione e di polimerizzazione.
Nichelcromo Nome di varie leghe di n. e cromo o n., cromo e ferro, dotate di ...
Leggi Tutto
In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] del tessuto nervoso trasportandoli verso le comuni vie dieliminazione dell’organismo. Di norma, la sua quantità si aggira sui 90 associato a ipercitosi sta infatti a indicare una reazione delle leptomeningi, mentre un aumento dell’albumina ...
Leggi Tutto
chimica Reazionidi c. In organica, reazionedi unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazionedi molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] ) o un ossichetone ( c. benzoica); così ancora, la c. di Claisen fra aldeidi o chetoni ed esteri, la c. fra aldeidi e ρ2/3 ħ2/mk; per T〈Tc il sistema si può considerare una miscela di due fasi termodinamiche: a) una fase gassosa, composta da Ne=N(T/ ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita da un sistema ossidante (o comburente)- combustibile, in cui viene innescata una reazionedi combustione.
I p. si dividono in solidi o liquidi a seconda dello stato del sistema ossidante-combustibile; [...] di p. riguardano l’impiego di polimeri energetici (dotati, cioè, di gruppi capaci di decomporsi esotermicamente) e la diminuzione dell’impatto ambientale, tramite l’eliminazione ambiente di combustione, in prodotti non inquinanti tramite reazione con ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2; è la più semplice diolefina coniugata. È un gas incolore, inodore, che liquefa facilmente (bolle a −4 °C). Per la sua natura insatura, presenta una spiccata [...] (contenuti nel gas di cracking e, in misura minore, anche negli altri gas di raffineria). La reazionedi deidrogenazione è favorita acqua. All’eliminazione dell’idrogeno corrisponde un favorevole spostamento dell’equilibrio e un apporto di calore al ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...