Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] dell'ospite, inducendo una reazione immunitaria che si prolunga nel tempo e che comporta la riattivazione continua di tutti i meccanismi finora esaminati (intervento dei macrofagi, delle cellule T, delle citochine, delcomplemento, cooperazione T-B ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] 'elevata quantità di autoantigeni. Se l'affinità della reazione è sufficiente, si verificano le condizioni ideali per la produzione di abbondanti immunocomplessi, i quali, da soli o mediante la fissazionedelcomplemento, sono causa di una rilevante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] nel 1901, con Octave Gengou, definì la procedura difissazionedelcomplemento, in seguito (1906) utilizzata da August von malattia da siero la reazionedi ipersensibilità conseguente all'iniezione di dosi elevate di antigeni estranei, particolarmente ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] .
Nella diagnostica di laboratorio è impiegata la reazionedicomplementofissazione (o deviazione) del c.: classica è la reazionedi Wassermann, praticata per la diagnosi sierologica della sifilide.
complemento Deficit del c. Rara condizione ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , 1970) né mostrano risposte convergenti o divergenti degli occhi a stimoli presentati al davanti o al di dietro del punto difissazione (v. Westheimer e Mitchell, 1969). Poiché sia la stereopsia binoculare che i movimenti convergenti e divergenti ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] fissazione' idealmente perfetta di un tessuto e delle sue cellule (con cui sono immediatamente uccise) non è patologia; patologia è la sequenza nel tempo delle reazioni arrivo di anticorpi specifici seguiti dall'azione litica delcomplemento. ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] crescita del DNA primer viene arrestata; l'inserimento di uno o dell'altro didesossinucleotide dipende dalla base complementare presente sull'elica di DNA di cui si vuole conoscere la sequenza.
Alla fine della reazione vi saranno frammenti di DNA di ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] è condizionata o dall’assenza o, come quelle basate sulla tecnica della fissazionedelcomplemento (reazionedi Wasserman), dalla presenza di una determinata e uniforme attività complementare (attività variabile da s. a s. e in uno stesso individuo ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] in reazionidi tipo immediato e in reazionidi tipo del sistema d'inibizione delcomplemento, il deficit del C1 inibitore, che è trasmesso ereditariamente come forma autosomica dominante. L'associazione clinica più grave è quella con l'edema di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] complementare a quella delle estremità della regione da amplificare; infine la temperatura viene innalzata a 72 °C per permettere la sintesi del nuovo filamento di DNA grazie all'utilizzo dei quattro nucleotidi aggiunti nella miscela direazione e di ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
wassermann
〈và-〉 s. f. [dal nome del medico ted. August von Wassermann (1866-1925)]. – Forma abbreviata con cui viene comunem. indicata la reazione di Wassermann, esame di laboratorio per la diagnosi della sifilide, consistente in una reazione...