RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] forma storica e psicologica di religione) sono tentativi per risolvere lo stesso problema e reazioni contro il grande loro neutralizzazione mediante altre forze affettive subcoscienti. La religione attesta, perciò, la primitiva incapacità di ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] si riesce a impedire la morte con la stessa quantità di antitossina che neutralizza la tossina in miscela diretta; se però questa viene contenente gli anticorpi. Si ha così una sola reazione anafilattica, e quindi gravità e durata minori dello stato ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] all'alterazione prodottisi non si oppongano tempestivamente, per reazione spontanea o in seguito a intervento esterno, fattori di compenso o di contrasto (neutralizzazione, soluzioni-tampone, contravveleni meccanici, chimici o antidoti, farmacologici ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] della soluzione solforica, oppure per addizione di un agente neutralizzante in soluzione acquosa (NaOH o NH4OH 700 °C e una volta innescata la reazione richiede circa 40 minuti per il suo completamento. Dal lingotto di lega Th/Zn che si raccoglie al ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] convincente: tra questi vanno annoverati i test di provocazione-neutralizzazione (estratti messi sotto la lingua oppure iniettati, 5%. In questi casi si tratta direazioni immunomediate a piccole quantità di proteine del latte vaccino presenti nel ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (fr., ingl., ted. intervention; sp. intervención)
Prospero FEDOZZI
In diritto internazionale significa l'intromissione di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato per ottenere [...] di vista internazionale, quale la neutralizzazione, oppure l'indipendenza e integrità territoriale di uno stato, il mantenimento di una dinastia o di una data forma di governo, lo svolgimento di quanto costituiscono una reazione contro la violazione ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o Metanolo
Giulio NATTA
Alberico BENEDICENTI
Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] % di acido acetico,1-2% di alcool metilico, oltre a piccole quantità di acetone e altri composti organici. Dopo neutralizzazione dell lo più per conversione di parte dell'ossido di carbonio con vapor acqueo secondo la reazione:
L'anidride carbonica è ...
Leggi Tutto
VERONAL
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] : in soluzione acquosa manifesta reazione acida al tornasole, e per neutralizzazione con alcali il suo idrogeno con l'urea
L'operazione si effettua in presenza di etilato sodico alla temperatura di circa 108° in autoclave. Si ottiene così il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di isolare difficoltà particolari in quaestiones separate. Questa abile neutralizzazione permise alla struttura dottrinale di c'è, spiega il filosofo, un minimo di forza al di sotto del quale nessuna reazione può essere prodotta.
Per i filosofi del ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] lagunare. A Pesaro si chiese di strappare a Bonaparte la promessa dineutralizzare le truppe francesi, che stazionavano ibid., pp. 178-179. Di fronte alle reazioni poco bellicose dei rettori veneziani di Vicenza e di Padova e, in modo particolare ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...