• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Medicina [70]
Patologia [31]
Biologia [23]
Immunologia [14]
Anatomia [9]
Zoologia [6]
Neurologia [6]
Farmacologia e terapia [5]
Patologia animale [5]
Fisiologia umana [4]

echinococco

Dizionario di Medicina (2010)

echinococco Verme piatto della famiglia delle tenie (Echinococcus granulosus), che allo stadio adulto vive parassita nell’intestino tenue del cane e di canidi selvatici, mentre nella forma larvale cistica [...] fino alla grandezza di una testa di bambino. La cisti di e. è rivestita da una capsula connettivale formata per reazione infiammatoria dai tessuti dell’ospite; ha una membrana interna che per gemmazione dà origine a capsule proligere, ed è ripiena di ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – VERME PIATTO – GEMMAZIONE – MAMMIFERI – PARASSITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su echinococco (2)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] di uno stesso osso, o tra più ossa vicine; la penetrazione e colonizzazione di microrganismi capaci di promuovere una reazione infiammatoria e dell'osso compatto e delle parti molli che lo avvolgono (cartilagine, periostio) e ne riempiono le interne ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] . Le ferite nette da taglio e da punta, e anche quelle da proiettile non infette (clinicamente), guariscono senza reazione infiammatoria sensibile; nelle ferite contuse e in quelle infette v'è fusione ed eliminazione dei tessuti necrotici e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

SERPENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes) Giuseppe SCORTECCI Leonardo MANFREDI Agostino PALMERINI I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] mezzi chimici. Per la morsicatura di vipera s'osservano anzitutto imponenti fenomeni locali, espressione di una violenta reazione infiammatoria: la regione è rossa, tumida, dolentissima; i muscoli della zona colpita sono in stato di contrattura ... Leggi Tutto

ULCERA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULCERA (lat. ulcus) Mario DONATI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Giovanni PEREZ Mario TRUFFI L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] , con compartecipazione o no degli omenti, da produrre delle neoformazioni pseudoneoplastiche. V'è poi sempre una reazione infiammatoria delle linfoghiandole regionali, che aumentano spesso in modo cospicuo di volume rimanendo tuttavia, di regola ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – RESEZIONE GASTRICA – PARETE ADDOMINALE – BALSAMO DEL PERÙ – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA (4)
Mostra Tutti

SIEROTERAPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725) Brenno BABUDIERI Alfredo CURATOLO In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] s'associano spesso sostanze atte a determinare una reazione infiammatoria locale e a rallentare l'assorbimento dell'antigene, la sua capacità di dare, se inoculato, spiacevoli reazioni aspecifiche. Attualmente si tende ad usare sieri che in ... Leggi Tutto

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46) Giacomo SANTORI Il danno prodotto alla società dalle malattie veneree è difficilmente valutabile, dato il segreto che il più delle volte circonda tali affezioni e la conseguente [...] che, applicata localmente in soluzioni oleose o glicero-alcooliche, provoca una rapida regressione delle masse vegetanti, insieme con una reazione infiammatoria della cute o della mucosa circostante. Bibl.: Atti della XXX Riunione della S. I. D. E. S ... Leggi Tutto
TAGS: CONDILOMI ACUMINATI – QUARTA MALATTIA – BALANOPOSTITI – PAESI BALTICI – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

LINFOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFOMA (dal lat. lympha "linfa") Antornio CESARIS-DEMEI Clinicamente si dà questo nome alle ghiandole linfatiche (v. linfatico, sistema) cronicamente ingrossate, comprendendovi quindi anche gl'ingrossamenti [...] di Hodgkin), un tempo descritta tra i linfomi, oggi ne viene separata perché è considerata come una reazione infiammatoria granulomatosa, secondo alcuni pochi determinata dal bacillo tubercolare, secondo altri da un virus ignoto, oppure come una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFOMA (2)
Mostra Tutti

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] stimoli infiammatori cronici (per es. il catrame contenuto nel fumo di sigarette, la bronchite cronica) si ha una reazione infiammatoria a livello sia dell'epitelio bronchiale (che si desquama e perde le ciglia vibratili) sia degli alveoli polmonari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] l’infezione. Sono note diverse molecole, denominate allarmine, le quali, rilasciate dalle cellule necrotiche, inducono una reazione infiammatoria. Tra queste ricordiamo le HMGB1 (High Mobility Group protein B1), l’acido urico, alcune proteine indotte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
timite
timite s. f. [der. di timo2, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico a carico del timo: le forme acute consistono in una reazione infiammatoria, talora suppurativa, per lo più secondaria a infezioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali