La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] nel 1939 Einstein ad avvertire Roosevelt del pericolo costituito dall'eventualità che i tedeschi riuscissero a realizzare per primi la reazionenucleareacatena. Nel 1940, una nuova idea proposta dal tedesco Rudolf E. Peierls e dall'austriaco Otto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] furono lentamente ritirate e nella pila ebbe luogo la prima reazionenucleareacatena controllata del mondo.
Nel giugno 1942, avendo ottenuto da Roosevelt l'autorizzazione a procedere a pieno ritmo alla realizzazione di un ordigno, Bush giunse alla ...
Leggi Tutto
uranio impoverito
urànio impoverito locuz. sost. m. – Materiale contenente uranio nel quale il contenuto negli isotopi 235U e 234U è inferiore rispetto a quello presente nell'uranio naturale (rispettivamente [...] con una reazionenucleareacatena, trattato in modo da essere molto volatile; è poi associato a una carica lungo termine procurare forme di cancro aggressivo letali in chiunque abbia avuto a che fare con essi. Tale materiale è usato per due motivi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Convenzione OECE sulla responsabilità civile) è quella di combustibile nucleare, che comprende tutti gli elementi, composti o leghe, contenenti nuclidi fissili in grado di sostenere una reazioneacatena: il concetto è più largo di quello di materie ...
Leggi Tutto
reazionereazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] acatena: r. capace di autosostenersi con i propri prodotti di r. e con l'energia liberata, quali sono, per es., una r. chimica di esplosione e, tipic., una r. nucleare su esso: v. reazioni nucleari. ◆ [FNC] R. nucleare di fissione: quella, ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] 1) e sviluppo di energia E.
La possibilità di avere una reazioneacatena in grado di autosostenersi deriva dal fatto che all'atto della rottura base, in campi diversi da quello strettamente nucleare. A tutto questo si aggiunge l'esigenza di mantenere ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] fornisce tutto il DNAmt, ogni bisnonno paterno o materno fornisce un ottavo al genoma nucleare della discendenza. Inoltre, mediante la reazioneacatena della polimerasi (PCR, Polimerase Chain Reaction), che amplifica anche piccole quantità di DNA, è ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] polimerizzazione è la bromurazione dell'isobutano (fig. 2). Il propagarsi della reazioneacatena è in questo caso dovuto all'estrazione di un atomo d'idrogeno del materiale nuclearea opera di r.l. o di loro prodotti di reazione come le aldeidi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] trasversa (crosswall) o con la divisione nucleare.
In seno al citoplasma la struttura più sono dovute a un polimero complesso costituito da catene polisaccaridiche derivate il trasferimento dell'energia tra le reazioni di scissione o cataboliche e i ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioniacatena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] nel 1952.
Reazioneacatena
Perché una bomba possa funzionare occorre un sistema che inneschi la reazioneacatena. Nel caso alla mezzanotte atomica, l’ora in cui un conflitto nucleare cancellerebbe la nostra civiltà dalla Terra. Si tratta di ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...