La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] laser può servire per applicazioni militari e studi sulla fusione nucleare.
Il primo materiale quasicristallino. Il chimico fisico Dan in tessuti animali.
L'applicazione alla diagnostica della reazioneacatena della polimerasi (PCR). Ou Chin-Yih, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nuclearea fissione. Viene realizzato da Enrico Fermi, premio Nobel 1938 per la fisica. Barre di uranio sono inserite in una matrice di grafite che provvede a moderare i neutroni emessi nella reazione introduce la nozione di catena e ciclo singolare e ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] membrana cellulare dà inizio a una catena di eventi all’interno reazionea), vengono ossidati a iodio secondo la reazione b) e quindi ridotti di nuovo a ioni iodio secondo la reazione 1 T=1Wb/m2).
I. nucleare
Polarizzazione magnetica di un materiale, ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] sole per mezzo di macchine solari e sfruttare l'energia nucleare, ma tuttora dipende in gran parte da altri organismi per lungo la catena respiratoria sono il risultato degli studi di A. L. Lehninger, B. Chance, E. Racker e altri.
La reazione del NADH ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] i suoi argomenti a favore del modello nucleare, e la relazione A/2⟨n⟨A, in un un calcolo a partire dai prodotti α conosciuti nelle catene di decadimento apprezzare dalla descrizione fatta da Hevesy della reazione di Einstein alla notizia: "Quando la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] consisteva nello studio della reazione del sistema a un campo magnetico esterno e la spettroscopia RMN (risonanza magnetica nucleare) usate nell'analisi dei fenomeni distanza tra i due capi di una catena polimerica aumenta con il numero dei monomeri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] dall'anodo fino a raggiungere il catodo per completare la reazione (fig. 1A state sviluppate anche altre membrane, dotate di catene laterali più corte e di un rapporto di energia elettrica (da petrolio o nucleare) è comunque necessaria per ricaricare ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] consisteva nello studio della reazione del sistema a un campo magnetico esterno la spettroscopia RMN (Risonanza magnetica nucleare), usate nell'analisi dei fenomeni distanza tra i due capi di una catena polimerica aumenta con il numero dei monomeri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] a 60 catene di molecole, composte da 30 a 50 unità ca. di glucosio, a formare una micella (Furukawa 1997). Per Staudinger queste catene erano Universo.
La chimica nucleare si occupa della struttura del nucleo, delle reazioni nucleari e della ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] CO)6, si ripete varie volte, da 2 a 6, a formare una sorta di ‛catena' in cui le varie unità sono sovrapposte l elettronico (ESR) e magnetica nucleare (NMR), le misure di solido i siti attivi su cui la reazione catalitica può avvenire sono molti e di ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...