(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] quest’ultima in parte proveniente dalla centrale nucleare di Vandellós (Tarragona). Il turismo ha catalana degli anni posteriori alla dittatura è stata percorsa da una reazione contro l’estetica del realismo critico e della poesia sociale, imperante ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] in una medesima società possiamo così ritrovare forme di famiglia nucleare (per es., una coppia di coniugi e i loro ; se il fluido è reale (vi sono attriti interni, avvengono reazioni chimiche ecc.) e la macchina è ideale si parla di ciclo limite ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] tubo a scarica con un catodo nel quale è praticato un canaletto di guida (➔ raggio).
In fisica nucleare e subnucleare si chiama c. di reazione ciascuno dei possibili stati finali che si hanno nell’interazione di due particelle, mentre è detto c. di ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] giunzione di materiali allo stato solido attraverso la mutua reazione delle superfici a contatto, sotto pressione opportuna, s. per diffusione trova applicazioni soprattutto nell’industria nucleare e aerospaziale, per pezzi in titanio e superleghe. ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] un filamento polinucleotidico complementare al DNA.
Caratteri generali
La reazione di t. necessita di ioni magnesio o manganese, dei splicing) è compiuta da piccoli RNA nucleari (snRNA, small nuclear RNA) che si associano a una o più proteine del ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] ecc.); allo s. nascente si riferisce a specie chimiche al momento del loro sviluppo in seguito a una reazione.
Lo s. risonante, in fisica nucleare, è lo stesso che risonanza (➔).
Lo s. vetroso è lo s. di aggregazione della materia analogo a quello ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] la cellula, si legano a un r. proteico citoplasmatico o nucleare. Questi r. endocellulari sono modificati dal legame con l’ormone in In neurofisiologia, struttura morfologicamente ben definita, la cui reazione allo stimolo è un impulso nervoso. I r. ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] risultano convenienti soltanto se è disponibile energia elettrica a basso costo.
Le c. a combustibile nucleare sfruttano l’energia termica sviluppata da reazione di fissione in reattori nucleari e sono di due tipi: a produzione diretta di vapore ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] (aldosi in chetosi, trasferimento di doppi legami); il trasferimento di gruppi acile, fosforile ecc.; le reazioni di deciclizzazione.
Fisica
I. nucleare
Proprietà di due nuclidi di avere lo stesso numero atomico e lo stesso numero di massa, ma ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] puntini indicano le altre particelle, oltre a C, prodotte nella reazione A+B; la grandezza dσ/dΩ, definita operativamente mediante la unità di misura delle sezioni d’urto usata correntemente in fisica nucleare e subnucleare è il barn (1 barn = 10–28 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...