Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione [...] (3,8 °C) più elevati. Ha grande importanza nella tecnologia nucleare come ottimo moderatore per neutroni; è circa 4 volte più efficiente poi per distillazione. Un altro processo si fonda su una reazione di scambio del deuterio, sotto l’azione di un ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] ). - Nelle cellule eucariotiche il DNA ha sede nucleare. Esso, tuttavia, è anche presente nei cloroplasti , accanto al prodotto polimerico, pirofosfato in quantità stechiometriche. La reazione è reversibile e la sostituzione del Mg2+ con Mn2+ altera ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] metodologie sperimentali, come per es. la risonanza magnetica nucleare (NMR) ed elettronica (ESR); la diffusione di luce trattata schematicamente utilizzando la formulazione di una classica reazione chimica. Se indichiamo con 2 la fase dispersa ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] molecole aldeidiche reattive. Di diverso tipo sono poi le possibili lesioni del materiale nucleare a opera di r.l. o di loro prodotti di reazione come le aldeidi idrossialchenali. Particolare interesse, anche dal punto di vista del monitoraggio ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] 100.000K, fino alle temperature tipiche della fusione nucleare, cioè circa 107÷108K. In questo vasto intervallo pone dei limiti alle formule chimiche possibili per prodotti di reazioni gas-solido; per es. per una reazione xA(s) + yB(g) = AxBy(g), ...
Leggi Tutto
Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti già noti, con perfezionamentì tecnici che prevedono l'impiego [...] si sono associate le misure di risonanza nucleare magnetica, le esperienze con traccianti, la spettrometria delle conseguenze di questo fenomeno sulla cinetica della reazione e sulla stabilità degli stati stazionari di funzionamento ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] riducente si ha: R-CHO + R′-NH2→R-CH2-NH-R′.
Tale reazione è utilizzata, tra l'altro, nella sintesi di derivati del chitosano (in particolare con l'ausilio delle moderne tecniche di risonanza magnetica nucleare (NMR).
Bibl.: J. F. Kennedy, C. A ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] considerare il modo con cui è stato affrontato dalla fisica nucleare il problema dell'origine dei varî i., delle loro abbondanze pratica la grande maggioranza degli i. viene prodotta da reazioni nucleari entro i reattori nucleari. Si ottengono i. ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] con una velocità specifica pari a k = 2•104, mentre la velocità specifica della reazione d'idratazione di [Rh(NH3)5Br]++ ha una costante di velocità k = 10-6 , quali risonanze di spin nucleare, elettronico, di quadrupolo nucleare, di Mössbauer, ESCA ( ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] della metafase, i cromosomi con la scomparsa della membrana nucleare non si adunano in piastre equatoriali e non si orientano 1 a 1 × 10 mol./l. (A. Levan). La reazione del tessuto vivente permette di distinguere in questa serie di concentrazioni le ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...