• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [662]
Fisica [160]
Biologia [112]
Chimica [122]
Medicina [105]
Temi generali [89]
Storia [69]
Geografia [54]
Ingegneria [66]
Fisica nucleare [45]
Scienze politiche [45]

risposta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risposta rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] determinati colori se illuminato da luce bianca, ecc.; tale reazione è espressa mediante specifiche curve di r. e funzioni di particelle: V 54 d. ◆ [FNC] Funzione di r. nucleare: v. fotoreazione nucleare: II 726 f. ◆ [LSF] Tempo di r.: l'intervallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

equilibrio metastabile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equilibrio metastabile Stato di equilibrio di un sistema fisico o chimico caratterizzato da un tempo di vita molto più lungo di quello di un generico stato eccitato ma comunque finito. Uno stato corrispondente [...] Hendrik Kramers nel suo lavoro fondamentale sui rapporti di reazione. In sistemi di tipo classico la metastabilità è prevalentemente della metastabilità è osservato anche in fisica atomica e nucleare e normalmente è associato a stati di particella con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FISICA ATOMICA – IDROGENO – FOTONI – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio metastabile (2)
Mostra Tutti

neutroni termici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neutroni termici Mauro Cappelli Neutroni a bassa energia coinvolti nella fisica dei reattori nucleari, così definiti perché la loro energia è comparabile con l’energia termica a temperatura ambiente [...] neutroni termici, assai più efficaci per il mantenimento della reazione medesima. Solitamente, il fascio di neutroni lenti emerge da , dando così origine a un isotopo più pesante (spesso instabile) dello stesso elemento chimico. → Fisica nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – FISICA NUCLEARE – NUCLEI ATOMICI – NEUTRONE – CARBONIO

divergente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divergente divergènte [agg. e s.m. Part. pres. di divergere, in contrapp. a convergere] [MCF] Nella fluidodinamica, corpo, di forma opportuna che viene immerso in una corrente aerea o liquida allo scopo [...] di mine subacquee e nella pesca). ◆ [FNC] Reazione di fissione d.: quella caratterizzata da un fattore di prodotti cresca indefinitamente con il passare del tempo; un reattore nucleare in tali condizioni si chiama reattore divergente. ◆ [ALG] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

rigenerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigenerazione rigenerazióne [Der. del lat. regeneratio -onis "atto ed effetto del rigenerare", da regenerare (→ rigeneratore)] [CHF] Nella tecnica chimica, operazione consistente nel riportare un catalizzatore, [...] annullate a causa dell'uso. ◆ [ELT] Lo stesso che reazione (←) positiva. ◆ [FTC] Procedimento mediante il quale si cerca al quale è sottoposto il combustibile estratto da un reattore nucleare a fissione per la sostituzione, necessaria dopo un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigenerazione (1)
Mostra Tutti

Gamow George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gamow George Gamow 〈g✄éimau〉 George [STF] (Odessa 1904, nat. SUA - Boulder, Colorado, 1968) Prof. di fisica in varie univ. europee, poi nell'univ. G. Washington, a Washington (1933) e infine nell'univ. [...] G.: il fattore dominante nella trasparenza della barriera di potenziale nucleare per particelle alfa: v. decadimento alfa: II 94 Massimo di G.: limite superiore per la velocità di reazione nella fusione di nuclei atomici leggeri nell'interno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ALFA – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamow George (2)
Mostra Tutti

nocciolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nocciolo nòcciolo [Der. del lat. nucleus "gheriglio", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale e fondamentale di un dispositivo, un apparecchio, un sistema e, astrattamente, di un ragionamento, una [...] di un unico segno (cioè tutte di compressione o tutte di trazione). ◆ [FSD] N. di una dislocazione: v. dislocazione: II 209 b. ◆ [FNC] N. di un reattore nucleare: la parte centrale del reattore, dove si svolge la reazione di fissione o di fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

Lawson Robert Davis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lawson Robert Davis Lawson 〈lòosn〉 Robert Davis [STF] (n. Sydney, Australia, 1926) Prof. di fisica nucleare nell'Istituto E. Fermi a Chicago (1959) e poi nel Laboratorio nazionale Argonne a Lemont (1966). [...] [FPL] Criterio, o condizione, di L.: formulato da L. nel 1956, è la condizione per cui una reazione di fusione nucleare in un plasma sviluppa una quantità di energia uguale a quella perduta dal plasma per irraggiamento, diffusione e convezione verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

trasmutazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmutazione trasmutazióne [Der. del lat. transmutatio -onis "atto ed effetto del trasformare", da trans-mutare "trasformare", comp. di trans- "trans" e mutare "cambiare"] [FNC] T. nucleare: reazione [...] per cui un nuclide si trasforma in un nuclide diverso (talora, come nella fissione, in più nuclidi diversi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

fotofissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotofissione fotofissióne [Comp. di foto- e fissione] [FNC] Reazione di fissione nucleare indotta dall'interazione di un nucleo atomico con un fotone γ avente energia sufficientemente grande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali