Manifestazione morbosa caratterizzata soprattutto dall’eruzione cutanea di elementi rilevati, più o meno fugaci e pruriginosi, detti pomfi. Più che una vera e propria malattia, va considerata come una [...] reazione cutanea, generalmente di natura allergica, a sostanze o stimoli assai diversi: alimenti, medicamenti, corpuscoli sospesi nell’aria, prodotti endogeni (derivati del metabolismo intermedio, ormoni), sostanze agenti per contatto (lana, pelli, ...
Leggi Tutto
Decomposizione o dissociazione di un composto per effetto della luce. La f. dell’acido bromidrico e quella dell’acetone costituiscono esempi di reazioni fotochimiche standard, assai impiegate come sistemi [...] con più elevati valori di rendimento quantico (➔ fotochimica), con formazione di lunghe catene di reazione. Molto studiate anche le f. dei composti di coordinazione del cromo, rispetto alle quali il comportamento del singolo composto risulta funzione ...
Leggi Tutto
Tania Groppi
La reazione agli attentati dell’11 settembre 2001 ha posto nuove sfide alle democrazie occidentali, spingendo verso direzioni prima inesplorate la tradizionale riflessione sul diritto costituzionale [...] è quello del Patriot Act statunitense), sotto l’impulso dell’emotività dell’opinione pubblica. La probabilità di una reazione eccessiva del legislatore nei momenti immediatamente successivi a un attacco terroristico è elevata: ciò può condurre a una ...
Leggi Tutto
Introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno unito a uno di ossigeno, di azoto o di carbonio. Si compie di solito riscaldando il composto con acido [...] Spesso il composto acetilato è meno tossico della sostanza di partenza, per cui la reazione di a. costituisce un processo di disintossicazione. Le reazioni di a. avvengono prevalentemente nel fegato secondo un meccanismo comune: l’agente acetilante è ...
Leggi Tutto
immunoprecipitazione
Reazione antigene-anticorpo caratterizzata dalla formazione di un complesso insolubile, che si verifica quando un antigene solubile giunge a contatto con il corrispondente antisiero, [...] in opportune proporzioni. La tecnica dell’i. viene utilizzata per isolare da una soluzione una determinata proteina, sfruttando l’elevata specificità del legame tra la proteina e il corrispondente anticorpo ...
Leggi Tutto
immunostimolazione
Reazione biologica che può essere determinata sia in vitro che in vivo, attraverso la quale si ottiene una più efficace risposta immunitaria. In senso stretto si può considerare i. [...] la pratica delle comuni vaccinazioni, con le quali si induce nell’organismo una risposta specifica verso l’antigene inoculato. Molte sostanze sono in grado di indurre i. in modo aspecifico, cioè senza ...
Leggi Tutto
meningismo
Reazione infiammatoria delle meningi, in genere lieve e di breve durata, che talora accompagna, specie nell’infanzia, alcune malattie infettive (polmonite, influenza, malattie esantematiche, [...] ecc.) o stati tossici. Dal lato clinico il m. appare caratterizzato da cefalea, rigidità nucale, aumento della pressione del liquido cefalo-rachidiano riscontrabile alla puntura lombare. Il fenomeno, oltre ...
Leggi Tutto
neuroni chimici
Meccanismi di reazione chimici nei quali, lontano dall’equilibrio, un determinato enzima che può assumere una forma attiva oppure passiva varia tale forma in maniera netta a seconda della [...] concentrazione dell’enzima stesso. Questo tipo di variazione è analogo a quello che si riscontra in un neurone, che può essere attivo o inattivo a seconda del passaggio o meno di un segnale. (*)
→ Sistemi ...
Leggi Tutto
clono
Particolare tipo di reazione del muscolo striato, consistente in una successione rapida e ritmica di contrazioni e di allungamenti (detto anche tetano incompleto). Il c. può essere messo in evidenza [...] con opportune manovre in malati con lesione delle vie nervose piramidali: in tale caso è indicato con il nome dell’organo che viene mosso dal muscolo (c. del piede, c. della rotula, c. della mandibola) ...
Leggi Tutto
ipoeccitabilità
Condizione di diminuita reazione agli stimoli: i. sensitiva, nervosa. In partic., i. faradica, i. galvanica, diminuita risposta di un nervo o di un muscolo alla stimolazione con le correnti [...] faradica o galvanica. In generale una valutazione della conduzione elettrica nelle fibre nervose e nella risposta muscolare viene eseguita per integrare l’indagine clinica dello stato funzionale dei nervi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.