• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9137 risultati
Tutti i risultati [9137]
Biografie [2293]
Storia [1671]
Chimica [996]
Medicina [701]
Religioni [622]
Biologia [519]
Fisica [516]
Diritto [528]
Temi generali [472]
Geografia [284]

inclusiva, reazione

Enciclopedia on line

Nella fisica delle particelle elementari, la reazione a+b → c+ qualsiasi altra particella, la quale, tra tutti i processi che hanno luogo nell’interazione delle particelle a e b, è caratterizzata dalla [...] presenza nello stato finale della particella c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI

meiostagmica, reazione

Enciclopedia on line

Abbassamento della tensione superficiale di un siero immune, provocato dal contatto con l’antigene specifico. Del fenomeno, in passato attribuito alla presenza di un’ipotetica sostanza detta meiostagmina, è stata tentata un’applicazione a scopi diagnostici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ANTIGENE

eliminazióne, reazióne di

Enciclopedia on line

eliminazióne, reazióne di In chimica, reazione nella quale la molecola di una sostanza perde due o più atomi con diminuzione del peso molecolare, come nella disidratazione degli alcoli, con formazione [...] degli alcheni: R−CH2CH2OH → R−CH = CH2+H2O ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – DISIDRATAZIONE – ALCHENI – CHIMICA – ALCOLI

LUETINA, Reazione alla

Enciclopedia Italiana (1934)

LUETINA, Reazione alla (dal lat. lues "contagio, lue") Amilcare Bertolini Reazione immunitaria elaborata dal patologo giapponese Hideyo Noguchi per la diagnosi di sifilide (Presse médicale, 1913, pp. [...] nello spessore del derma del braccio. Si vede apparire subito una papula biancastra, che scompare in circa 10 minuti. L'esito della reazione è positivo se si riscontra una di queste tre forme: a) la forma papulosa, che si manifesta dopo 24-48 ore ... Leggi Tutto

cammino di reazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cammino di reazione Andrea Ciccioli Insieme degli stati successivi che attraversa un sistema chimico reagente nel corso della trasformazione che conduce ai prodotti della reazione. L’espressione ‘cammino [...] formazione di quello B–C, e infine l’allontanamento della molecola BC dall’atomo A. In particolare, il cammino di reazione di maggiore interesse tra i vari possibili è quello di minima energia, che permette il passaggio dai reagenti ai prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

allarme, reazione di

Dizionario di Medicina (2010)

allarme, reazione di L’insieme dei meccanismi fisiologicamente messi in atto da un individuo, quando deve fronteggiare un’emergenza fisica o psichica. La reazione d’a. fa parte della sindrome generale [...] quale è la prima fase (seguono la fase di resistenza e la fase di omeostasi oppure di esaurimento). La reazione di a. coinvolge meccanismi neuroendocrini, vascolari e immunitari: lo stress libera mediatori ormonali, specialmente a livello ipotalamico ... Leggi Tutto

reazione, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reazione, funzione di Matteo Pignatti Nella teoria dei giochi, funzione che identifica la migliore strategia (➔) di un giocatore, valutata in termini del suo guadagno finale, in risposta a ogni possibile [...] è inferiore, e il prezzo maggiore, a quelli che si verificherebbero in condizioni di concorrenza perfetta (➔). Funzione di reazione di un’autorità economica La funzione di r. di un’autorità economica, per es. monetaria, identifica la risposta ... Leggi Tutto

reazione di deidrogenazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione di deidrogenazione Simone Gelosa In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] due atomi di carbonio o un legame carbonilico fra un atomo di carbonio e uno di ossigeno. È pertanto una reazione caratteristica degli idrocarburi, soprattutto quelli ciclici alifatici per la loro trasformazione in aromatici, e degli alcoli primari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

reazione di Mehler

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione di Mehler Stefania Azzolini Trasferimento di elettroni all’O2 in un sito riducente del fotosistema I (PS I) che si compie durante il processo di fotosintesi clorofilliana. Durante la fotosintesi, [...] prima classe determinano una riduzione dell’O2 in superossido attraverso i centri FeS-X associati con il PS I; le reazioni della seconda classe comportano l’interazione dell’ossigeno con componenti dello stroma che accettano gli elettroni dal PS I e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

reazione di Wittig

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione di Wittig Paolo Chiusoli Reazione organica che, con la sua successiva estensione che va sotto il nome di reazione di Wittig-Horner, rappresenta uno dei metodi più generali per preparare le [...] e l’ilide può essere generata anche con basi come gli alcolati alcalini. La stereochimica del doppio legame è trans. La reazione di Wittig (o di Wittig-Horner) è largamente usata nella sintesi organica per introdurre doppi legami e prolungare catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – GRUPPO CARBONILICO – GRUPPO METILENICO – STEREOCHIMICA – DOPPIO LEGAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 914
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
reazionare v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali