(o carbonatodeidratasi) Enzima Zn++ dipendente appartenente alla classe delle liasi. Interviene nella reazione: CO2 + H2O ⇄ H2CO3 (dove l’acido carbonico a sua volta partecipa all’equilibrio: H2CO3 ⇄ H+ [...] + HCO3−), spostandone l’equilibrio verso destra. Nei globuli rossi, convertendo la maggior parte della CO2 proveniente dal metabolismo cellulare a bicarbonato, ne facilita il trasporto ed è importante ...
Leggi Tutto
leptoproduzione
leptoproduzióne [Comp. di lepto(ne) e produzione] [FSN] Denomin. di ogni reazione di produzione di particelle indotta da elettroni, muoni o neutrini: v. leptoproduzione. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 280)
Gli studi condotti nell'ultimo decennio sul metabolismo energetico cellulare degli organismi viventi hanno portato alla delucidazione delle relazioni esistenti tra i differenti cicli [...] metaboliche, che si verificano in qualunque tessuto sottoposto a un fenomeno ischemico, si svolgono attraverso una serie di reazioni concatenate il cui meccanismo di attivazione è comune a tutti i sistemi cellulari aerobi. L'induzione di questa ...
Leggi Tutto
Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] P680 (fotosistema II) perché presentano un massimo di assorbimento rispettivamente a 700 nm e 680 nm. I due centri di reazione sono direttamente collegati a una serie di accettori di elettroni. I fotosistemi I e II contengono sia clorofilla a che ...
Leggi Tutto
In diritto civile per autotutela si intende in generale una forma di reazione da parte del soggetto privato sia a un altrui fatto illecito, tanto di natura extracontrattuale quanto integrante un inadempimento, [...] sia a un fatto che in ogni caso produca o possa produrre la lesione di un suo interesse giuridicamente rilevante. In presenza di un principio che vieta ai privati di farsi giustizia da sé medesimi (art. ...
Leggi Tutto
carbaminoemoglobina
Composto dell’emoglobina con l’anidride carbonica che si forma per reazione reversibile tra l’anidride carbonica e i gruppi amminici dell’emoglobina nel corso della respirazione. [...] Costituisce una delle forme di trasporto nel sangue dell’anidride carbonica. A differenza della carbossiemoglobina, la c. è dissociabile ...
Leggi Tutto
elettroaffinità Tendenza di un atomo ad attrarre elettroni, formando ioni negativi secondo la reazione:
Me + e– → Me–
Quantitativamente è misurata dall’energia liberata nella reazione precedente, solitamente [...] espressa in elettron-volt. Per alcuni elementi l’e. è molto piccola tanto che la formazione di ioni non avviene, o avviene difficilmente, come si verifica per il boro e l’azoto. Anche i metalli alcalini ...
Leggi Tutto
elettrofilo
Simone Gelosa
Molecola (o ione) in grado di accettare elettroni durante una reazione da un’altra molecola, detta nucleofila. Gli elettrofili, pertanto, si comportano come acidi di Lewis [...] rapidamente con un nucleofilo W secondo la reazione:
Le reazioni di addizione elettrofila sono stereoselettive, poiché se slittamento degli elettroni π del doppio legame:
Nelle reazioni di sostituzione elettrofila, invece, il gruppo elettrofilo ...
Leggi Tutto
spallazione
spallazióne [Der. dell'ingl. spallation, da to spall "sbriciolare a martellate"] [FNC] Reazione di s.: reazione nucleare che porta alla frantumazione in più parti (nuclidi di s.) di un nucleo [...] che interagisca con particelle veloci (spec. protoni e particelle alfa di grande energia) ...
Leggi Tutto
reazioni autocatalitiche
Simone Gelosa
Reazioni nelle quali uno dei prodotti, o uno degli intermedi della reazione stessa, è in grado di aumentare la velocità del processo globale, comportandosi come [...] del tempo è rappresentata da una curva con un tipico andamento a ‘S’. Un caso profondamente studiato è quello della reazione di Belousov-Zabotinskij che avviene per interazione di un bromato alcalino con un sale di cerio in presenza di acido maleico ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.