Teologo (Patcham, Sussex, 1240 circa - Mortlake 1292). Fu uno dei principali rappresentanti della reazione dell'agostinismo francescano contro l'affermarsi dell'aristotelismo domenicano che si veniva [...] compiendo per opera di Tommaso d'Aquino.
Vita e opere
Allievo di s. Bonaventura, provinciale dei francescani d'Inghilterra (1275), chiamato a Roma da Niccolò III come lector sacri palatii (1277), arcivescovo ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] Ve,eq dell'elettrodo positivo e di quello negativo, Voc = V+ e,eq - V-e,eq, dove il valore di Ve,eq correlato alla reazione O + ne- → R, è dato dall'equazione di Nernst: Ve,eq = Voe - (RT/nF) ln(CR/CO), dove Voe è il potenziale elettrodico standard ...
Leggi Tutto
Malattia cutanea assai frequente, caratterizzata dalla presenza di un intenso arrossamento e di vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo a fuoriuscita di siero che si concreta in crosticine giallastre. [...] È espressione di un’abnorme reazione della cute (nella maggior parte dei casi di tipo allergico) di fronte a stimoli vari (sostanze minerali o vegetali, microrganismi, prodotti alimentari, farmaci ecc).
Il termine è impropriamente utilizzato per ...
Leggi Tutto
discriminazione
In psicologia, la facoltà percettiva di distinguere tra stimoli differenti; tempo di reazione complessa di d. è il tempo che il soggetto impiega per dare una risposta differente, discriminandoli, [...] a stimoli differenti. ● In neurofisiologia, d. tattile, è la capacità di distinguere gli stimoli tra loro molto vicini nello spazio. Questa proprietà (nota anche come acuità tattile) si può esplorare con ...
Leggi Tutto
Enzima che nella glicolisi catalizza la trasformazione del fruttosio-6-fosfato in fruttosio-1,6-difosfato secondo la reazione: fruttosio-6-fosfato + ATP→fruttosio-1,6-difosfato+ADP. Richiede la presenza [...] di Mg2+, è attivato da ADP e AMP, e inibito da elevate concentrazioni di ATP. Il cambiamento della struttura della f. da tetramero attivo a dimero inattivo è una delle trasformazioni molecolari responsabili ...
Leggi Tutto
Antica macchina da guerra atta a scagliare pietre o frecce, sfruttando la reazione di organi elastici notevolmente deformati. Nella forma tipica (fig. 1) era costituita da una leva a dotata a un’estremità [...] sul quale si poneva il proiettile; agendo su un verricello d, la leva veniva portata pressoché in orizzontale, vincendo la reazione di una robusta corda e avvolta sulla leva stessa; una volta liberata la leva dalla fune c del verricello (congegno di ...
Leggi Tutto
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] (CN)6 risulta da 4KCN + Fe(CN)2, ma in soluzione si dissocia in 4K+ e Fe(CN)6----, e non si hanno più le reazioni dello ione ferro che è entrato a costituire l'anione complesso Fe(CN)6----. Tali complessi possono essere più o meno perfetti: la loro ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sulla misura della quantità di elettricità richiesta da una reazione elettrochimica che abbia un rendimento di corrente del 100%. Essendo tale quantità di elettricità rigorosamente [...] proporzionale a quella della sostanza prodotta dalla reazione, viene offerta la possibilità di estendere le potenzialità analitiche della elettrogravimetria alle specie che non producono depositi. Se si opera a intensità di corrente costante, il ...
Leggi Tutto
SPIRITUALISMO CRISTIANO
Vittorio STELLA
. Indirizzo di pensiero italiano sorto da un orientamento di reazione critica interna contro l'assoluta immanenza dell'"atto" gentiliano. La denominazione, dovuta [...] a M. F. Sciacca, è assai più recente delle origini di questa tendenza speculativa che risalgono alla polemica del 1923-24 tra A. Carlini e G. Gentile intorno alla dialettica attualistica. Carlini volle ...
Leggi Tutto
hipsterismo
s. m. Tendenza a mostrarsi ricercati e controcorrente nell’aspetto esteriore, come reazione individualista alle mode convenzionali.
• Questa più o meno la definizione classica di quel fenomeno [...] di bonifica che colpisce più o meno con violenza e velocità luoghi ormai classici dell’hipsterismo: Williamsburg a New York, Prenzlauer berg a Berlino, il Decimo arrondissement a Parigi. Quartieri dimenticati ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.