Tecnologo rumeno (Bucarest 1886 - ivi 1972); nel 1911 lavorò al progetto di un aereo a reazione, nel 1934 scoprì l'effetto fisico che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] forma lentamente solfato d’u.; l’acido nitrico discioglie lentamente il metallo compatto, ma se questo è in forma suddivisa la reazione può divenire anche esplosiva; gli alcali non attaccano l’u., a meno che non siano presenti perossidi, i quali ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Parigi 1887 - ivi 1933). Fu il primo a studiare razionalmente la propulsione a reazione degli aeroplani pubblicando varî articoli su questo argomento. Non risulta che abbia mai sperimentato [...] praticamente le sue geniali anticipazioni; l'autoreattore è comunque talvolta chiamato anche tubo di Lorin ...
Leggi Tutto
Ossiacido aromatico, C6H5CHOHCOOH; esiste in due forme otticamente attive. Il prodotto levogiro si prepara per reazione tra acido cianidrico e benzaldeide in presenza dell’enzima emulsina e saponificando [...] il nitrile risultante; in natura questa forma è presente come aglucone dell’amigdalina; la forma racemica si prepara per azione degli alcali diluiti sul dicloroacetofenone o per idrolisi acida dell’amigdalina ...
Leggi Tutto
Tactismo relativo alla pesantezza; ossia reazione di movimento degli animali o di cellule mobili (come spermatozoi ed alcune Alghe unicellulari), per lo stimolo della gravità. ...
Leggi Tutto
bimolecolare
bimolecolare [agg. Comp. di bi- e molecolare "che riguarda due molecole"] [CHF] Processo b.: reazione chimica che coinvolge due molecole: v. cinetica chimica: I 607 a. ...
Leggi Tutto
Nome depositato del sale di potassio del composto chimico di formula:
che si ottiene per reazione fra isocianato di fluorosolfonile ed etere ter-butilico. È una polvere cristallina, incolore, facilmente [...] solubile in acqua, stabile al calore e in un ampio intervallo di valori di pH, dotata di un notevole potere dolcificante (circa 200 volte più del saccarosio). Non è assorbito dall’organismo e viene espulso ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] protone tende a migrare dal gruppo ossidrile, divenuto ora un acido forte, per attaccarsi all'atomo di azoto o di ossigeno. Tale reazione è tanto più rapida se il protone si trova già in prossimità del sito accettore. Nella fig. 7 è rappresentata la ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] op. cit., 230 s.). In ogni caso, è chiaro che va interpretato in maniera flessibile: è possibile, ad esempio, che una reazione immediata non sia possibile, perché la vittima si trova a riorganizzare le proprie forze dopo un attacco a sorpresa o l ...
Leggi Tutto
PCR quantitativa
Arnaldo Felsani
Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa [...] a duplice elica formando un complesso che assorbe luce blu (λmax=488 nm) ed emette luce verde (λmax=522 nm). Aggiunto a una reazione di PCR, si complesserà con il DNA a duplice elica man mano che esso verrà prodotto e ne permetterà la misura in tempo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.