Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] gastrica. Il fenomeno immunologico, che più spesso è alla base dell'allergia alimentare e di quella gastrointestinale, è una reazione mediata da anticorpi di tipo IgE (tipo I) che sono legati, tramite un loro particolare frammento denominato Fc, alla ...
Leggi Tutto
sonochimico
sonochìmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sono- e chimico] [ACS] [CHF] Relativo alla sonochimica: reazione s. (v. ultrasuoni di grande intensità: VI 392 d). ...
Leggi Tutto
aeroreattore
aeroreattóre [Comp. di aero- e reattore] [FTC] [MCF] Termine generico per indicare un aeromobile a reazione che sfrutta l'aria esterna come comburente. ...
Leggi Tutto
Aerogiro il cui apparato sostentatore è costituito da rotori azionati da motori, a elica o a reazione, applicati alle estremità delle pale, mentre un altro apparato motore provvede alla propulsione allo [...] stesso modo che nei normali aeroplani. È detto anche ciclogiro.
Il termine è pure impiegato per indicare un analogo tipo di aerogiro, in cui però anche la propulsione è affidata ai rotori: più propriamente ...
Leggi Tutto
knock-out
knock-out (o knock out) 〈nòk àut〉 [s.ingl. "abbattere"] [FNC] Denomin. di una reazione nucleare con emissione da strati nucleari identificabili: v. fotoreazione nucleare: II 732 e. ...
Leggi Tutto
Con la parola alcali, seguita da diversi aggettivi, si designavano anticamente i numerosi sali di potassio, di sodio e di ammonio conosciuti. Così, p. es., si chiamavano: alcali minerale saturato o alcali [...] .
Sono alcali terrosi gli ossidi e gl'idrati di calcio, bario e stronzio.
Tutte queste sostanze introdotte nell'acqua accrescono la proporzione degli ioni ossidrile, e comunicano al liquido il sapore caratteristico di liscivia e la reazione alcalina. ...
Leggi Tutto
creatinfosfato
creatinfosfato [Comp. di creatina e fosfato] [BFS] Nella biochimica, composto organico, che si forma per reazione della creatina con acido fosforico, presente nel tessuto muscolare; il [...] legame chimico da cui esso ha origine ha una grande energia e funziona come una sorta di deposito di energia nell'organismo, al quale può essere ridistribuita sotto forma di adenosintrifosfato ...
Leggi Tutto
pionefrosi
Malattia del rene caratterizzata da raccolte purulente nel parenchima e nelle vie escretrici con concomitante reazione infiammatoria del tessuto perirenale. Determinata da eventi ostruttivi [...] delle vie escretrici (calcoli, restringimenti congeniti o traumatici, neoplasie), si manifesta, tra l’altro, con dolore lombare, aumento di volume del rene, febbricola o febbre anche molto alta, per lo ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò [...] , compì una scoperta fondamentale: mise a punto un importante metodo di ricerca microscopica, chiamato della reazione nera o della reazione cromoargentica, che permise di fare un enorme passo avanti nella fissazione di tessuto nervoso con bicromato ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] quanto più elevato è il potenziale di ionizzazione del metallo.
I m. hanno notevole interesse in molte sintesi organiche (reazioni di Grignard ecc.). Il piombo tetraetile, Pb(C2H5)4, è usato come antidetonante nei carburanti per motori a combustione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.