Nella propulsione navale e aeronautica, eliche doppie c., quelle coassiali, rotanti in verso opposto per eliminare coppie di reazione; negli elicotteri, rotori c., quelli che, ruotando in verso opposto, [...] eliminano il momento di reazione che agirebbe sull’elicottero stesso in presenza di un solo rotore.
In radiotecnica, antenna c., quella montata su una piattaforma stabilizzata per rotazione (quale si ha, per es., su un satellite artificiale), che ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] elettronico il quale ha posto la necessità di creare tutta una nuova citologia, la patologia cellulare sta subendo una profonda trasformazione. Mentre in effetti da una parte è prevedibile una nuova descrizione ...
Leggi Tutto
Ingegnere russo (Pietroburgo 1908 - Mosca 1971). Lavorò dapprima nell'industria aeronautica, dedicandosi specialmente allo studio di propulsori a reazione; fu uno dei principali progettisti del primo aereo [...] a reazione operativo sovietico (1942), uno dei primi in assoluto di quel tipo. Spostò successivamente il suo interesse alla missilistica; tra le sue realizzazioni, i propulsori delle astronavi Vostok, Voschod, Sojuz, nonché le sonde spaziali Mars, e ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Pietroburgo 1787 - ivi 1867); di idee liberaleggianti, dopo la repressione della rivolta dei decabristi passò alla reazione. Fondò, con F. V. Bulgarin, la rivista reazionaria Syn otečestva [...] ("Il figlio della patria"); scrisse saggi critici e romanzi, tra cui particolare notorietà ebbe Černaja ženščina ("La donna nera", 1834), d'ispirazione romantica ...
Leggi Tutto
Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’i. ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: [...] alle funzioni del sistema immunitario nelle sue varie articolazioni funzionali; immunochimica, che applica i principi della reazione chimica allo studio dei fenomeni immunitari, con particolare riguardo alla struttura degli antigeni e alla molecola ...
Leggi Tutto
Colorante a mordente (cioè capace di formare complessi con metalli) applicabile a fibre tessili, per cui la reazione tra colorante e metallo, detta metallizzazione, può avvenire prima del bagno di tintura [...] (se viceversa il trattamento con sale metallico si effettua direttamente sulla fibra già trattata col colorante, questo si dice metallizzabile o metallizzato) ...
Leggi Tutto
Medicina
In tisiologia, processo infiltrativo (detto anche epitubercolosi) che si riscontra intorno ai focolai tubercolari, dovuto alla reazione dei tessuti verso i prodotti batterici.
Zoologia
In veterinaria, [...] malattia infettiva cronica dei bovini, e talora anche degli ovini e caprini, caratterizzata da un ispessimento della parete intestinale e da una diarrea fetida intermittente ...
Leggi Tutto
stechiometrico
stechiomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stechiometria] [CHF] Che ha relazioni con la stechiometria: calcoli stechiometrici. ◆ [CHF] Coefficiente s.: di una reazione tra le sostanze A, [...] con il suo coefficiente stechiometrico. ◆ [CHF] Rapporto s.: il rapporto fra gli elementi di un composto o fra i reagenti in una reazione, quale risulta dalla stechiometria; per es., nell'acqua (H₂O) il rapporto s. tra idrogeno e ossigeno è 2:1 in ...
Leggi Tutto
cationoide
cationòide [Der. di catione con il suff. -oide] [CHF] Sinon. di elettrofilo, cioè che in una reazione chimica tende ad acquistare un elettrone. ...
Leggi Tutto
Pratica naturalistica (sviluppatasi dopo il 1930, soprattutto in Germania e Gran Bretagna) i cui seguaci, sia per reazione a quelle che ritengono ipocrisie e convenzioni ereditate dal passato o imposte [...] da un malinteso moralismo, sia per amore di una vita libera all’aria aperta e desiderio di un più diretto contatto con la natura, sia come regola di salute fisica e morale, adottano l’abolizione di ogni ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.