febuxostat
Farmaco inibitore selettivo non-purinico della xantina ossidasi (enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza la reazione che dalla xantina, in presenza di acqua e ossigeno, [...] porta alla formazione di urati). È utilizzabile in corso di iperuricemia e gotta ...
Leggi Tutto
arginasi
Enzima che catalizza la scissione della molecola dell’arginina per dare origine a ornitina e urea. Questa reazione costituisce la tappa del ciclo dell’urea nella quale l’organismo produce il [...] metabolita azotato che elimina poi attraverso le vie escretorie ...
Leggi Tutto
gettosostentazione
gettosostentazióne [Comp. di getto e sostentazione] [FTC] [MCF] Sostentazione di un aeromobile, o di un missile, per reazione diretta di un getto mediante un apposito dispositivo, [...] detto gettosostentatore (turbogetto, ecc.); si dice che l'aeromobile è gettosostentato ...
Leggi Tutto
deacetilasi
Enzima che svolge un ruolo nelle modificazioni strutturali della cromatina, in antagonismo con l’acetilasi. Catalizza la reazione di ipoacetilazione che aumenta l’intensità dei legami tra [...] istoni e DNA, reprimendo l’espressione dei geni. Gli inibitori della d. sono sostanze impiegate per bloccare la repressione dei geni oncosoppressori, una delle cause della carcinogenesi ...
Leggi Tutto
SCHENDEL, Arthur van
Johannes Lodewijk Walch
Scrittore olandese, nato nel 1874; è uno dei più eminenti rappresentanti della reazione contro il realismo e il naturalismo. Cominciò con un racconto medievale [...] Drogon, dopo di che non scrisse più nulla per parecchi anni. Nel 1906 vide la luce Een zwerver verliefd (Un vagabondo innamorato), seguito nel 1907 da Een zwerver verdwaald (Un vagabondo sperduto); questi ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Lenoir 1944 - Newport Beach 2019). Premio Nobel per la chimica nel 1993, insieme a M. Smith, in seguito alla scoperta del metodo della reazione a catena della polimerasi, per ottenere [...] separate le due eliche di DNA e di usare una polimerasi estratta da batteri termoresistenti che funziona ad alte temperature. La reazione si evolve tanto rapidamente che in pochi minuti si produce una copia di entrambe le eliche del DNA di partenza e ...
Leggi Tutto
stechiometria Parte della chimica che studia le proporzioni secondo le quali gli elementi si combinano per formare i composti e le quantità di elementi o di composti che prendono parte a una reazione chimica [...] è che per ogni a moli della specie A reagiscono b moli di quella B e si formano c moli di C e d di D. Per es., nella reazione H2CO3+Ba(OH)2 →BaCO3+2H2O, le moli di H2CO3, Ba(OH)2, BaCO3 e H2O consumate o prodotte stanno tra loro nei rapporti 1:1:1:2 ...
Leggi Tutto
Fattore plasmatico (fattore V) della coagulazione del sangue. È una proteina (globulina), la cui azione è di accelerare la reazione da protrombina a trombina inducendo la formazione di trombochinasi. ...
Leggi Tutto
In chimica organica, reazioni orientate alla formazione preponderante di un isomero sugli altri possibili: caso tipico è quello della reazione di addizione di reagenti asimmetrici al doppio legame etilenico. ...
Leggi Tutto
. Membri della organizzazione politica francese, a netto fine terrorista, detta La Cagoule e sorta come reazione alla vittoria elettorale del Fronte popolare nel 1936. Diretta da un comitato segreto d'azione [...] rivoluzionaria (CSAR) nelle mani dell'ingegner Deloncle, essa ebbe ramificazioni nell'esercito (generale Duseigneur) e nell'industria (officine Michelin), reclutò i suoi membri fra gli estremisti dissidenti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.