Reazione d’idrolisi di un estere dell’acido fosforico nella quale si liberano l’acido fosforico e un alcol:
dove R indica un radicale idrocarburico. La d. è la reazione inversa della fosforilazione, entrambe [...] le reazioni sono alla base di importanti processi biochimici (ciclo dell’ATP) nei quali intervengono gli enzimi chinasi. ...
Leggi Tutto
Reazione utilizzata per eliminare da un composto gli elementi di una molecola d’acqua; trova impiego nelle preparazioni di composti insaturi o ciclici: dalla d. degli alcoli si ottengono gli alcheni, dagli [...] aldoli i composti carbonilici insaturi; dai γ-ossiacidi si preparano i lattoni, dagli α-ossiacidi i lattidi ecc ...
Leggi Tutto
Reazione caratteristica delle aldeidi aromatiche; in presenza di cianuro di potassio, due molecole di aldeide RCHO, dove R rappresenta un radicale aromatico monovalente, formano un ossichetone del tipo [...] RCH(OH)COR. In particolare la benzaldeide, C6H5CHO, per condensazione b. dà l’ossichetone benzoino, secondo la reazione: ...
Leggi Tutto
Reazione di movimento dei rincalzi militari, con carattere d’immediatezza, per ricacciare le infiltrazioni o le punte della penetrazione nemica. Trae profitto da tutto il possibile fuoco di accompagnamento [...] e, se le artiglierie sono nella possibilità di intervenire, dal fuoco di appoggio ...
Leggi Tutto
Reazione morfogenetica di organismi vegetali che originano organi nuovi a partire da organi preesistenti, con funzione e morfologia diverse. Per es., la produzione di radici dai nodi di parti aeree della [...] pianta ...
Leggi Tutto
Reazione chimica che richiede la presenza di luce, come alcune di quelle che avvengono nel processo di fotosintesi e quelle delle sostanze fotodinamiche. ...
Leggi Tutto
steam reforming
Sergio Carrà
Reazione catalitica di un idrocarburo con vapor d’acqua. Lo steam reforming più noto è quello del metano, attraverso il quale si producono ossido di carbonio, idrogeno e [...] , attraverso la quale si ottiene il gas di sintesi costituito da una miscela di ossido di carbonio e idrogeno. Entrambe le reazioni sono endotermiche e si svolgono con un aumento di volume, per cui la conversione del metano è agevolata da un aumento ...
Leggi Tutto
fotocoagulazione
Reazione dei tessuti di tipo infiammatorio indotta dall’applicazione di sorgenti luminose ad elevata energia: l’esito della reazione è una cicatrice nel punto trattato. La f. viene utilizzata [...] soprattutto nella patologia vascolare della retina (retinopatia diabetica, trombosi retinica), nel distacco di retina, nella patologia della coroide, dell’iride, ecc. La produzione di elevate energie luminose ...
Leggi Tutto
Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso secondo [...] stato d’allarme e a preparare l’animale ad affrontare un pericoloso predatore che si trovi in agguato, le reazioni difensive specifiche possono invece venire attivate soltanto dopo che la corteccia uditiva abbia analizzato la posizione, la frequenza ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.