CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] nitro e aniline. Come rivelato dalla critica più accorta, il colore non fu una «conseguenza» della Pop Art, ma una «reazione», un «antidoto», un modo per compiere un’ulteriore riflessione sul suo lavoro (L.M. Barbero, in Pietro Consagra. Necessità ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] , intorno al 600, l'esarco aveva rotto improvvisamente la tregua col suo colpo di mano su Parma provocando l'immediata reazione di Agilulfo, la guerra s'era fulmineamente riaccesa in tutta l'Italia. Anche A. aveva ripreso le armi contro i Bizantini ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] divenuto il più influente promotore a Roma, una politica che, provocando, in tutti i ceti della popolazione francese una forte reazione nazionale e gallicana, non fu certo l'ultima causa del successo finale di Enrico IV.
Mentre il Mayenne e gli altri ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] 1905, pp. 217-79, 390-95, 410-17, 424-37, 444-55 e passim; A. Lucarelli, Il sergente Romano. Notizie e docum. riguardanti la reazione e il brigantaggio pugliese del 1860, Bari 1922, pp. 124-27, 159 ss., 200 s., 205 s., 208; B. Croce, Il romanticismo ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] si accompagna un accorato rimpianto dei "beati giorni di gioia, ed ilarità" di Monteleone: quelli del Regno francese, per reazione ai quali la città era stata poi del tutto trascurata dal governo borbonico (Epistole, pp. 383 ss.).
Agli interessi di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] vescovo il Fogliano. La conferma - avvenuta, secondo Salimbene de Adam, in forza dei legami di parentela - suscitò l'immediata reazione della parte imperiale: re Enzo occupò il palazzo vescovile di Reggio e costrinse l'eletto a lasciare la città e a ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] , 23 frimale a. VII; 13 dicembre 1798), fu posto nella carica più elevata, come membro del Direttorio cisalpino. La reazione di Parigi non tardò. Fu inviato a Milano François Rivaud quale nuovo ambasciatore e allo stesso tempo commissario del governo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] cugino sedicenne. Il disegno di Giovanni era di rendersi di fatto signore di Faenza governando in nome del nipote. La reazione non si fece attendere: il 4 giugno, all'arrivo a Faenza del capitano sforzesco Giovan Pietro Carminati di Brembilla, detto ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] , soprattutto in campo farmacologico, degli ‘antichi’ di stretta osservanza. Il credito di converso acquisito dai ‘moderni’ determinò la reazione dei primi che non solo riuscirono a impedire la diffusione di opere che criticavano la loro medicina e a ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] di lavoratori del marmo.
Nel luglio del 1921 Ricci rimase coinvolto nei sanguinosi fatti di Sarzana, caso raro di reazione vittoriosa allo squadrismo. Nel 1923 sposò Maria Figala, figlia di un industriale del marmo. Da questa unione nacque Giulio ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.