COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] 1913 si espose con un discorso irredentista, pronunciato prima a Zara e poi a Gorizia, dopo di che, per evitare la reazione della polizia, riparò in Italia e si iscrisse all'università di Firenze, dove prenderà la laurea in filosofia. Dall'estate del ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] 'Aquila seppure con una equivoca formula che gli garantisce "gli onori di giudice di Gran Corte civile".
Il ritorno della reazione borbonica incide su due aspetti della vicenda personale del C.: da un lato, egli riesce finalmente a far ritorno, da ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] . Ad una intensificazione seguita ad un viaggio di Carlo Alberto in Sardegna, verso la fine del decennio, corrispose una violenta reazione da parte dei pastori in varie zone dell'isola. L'impresa più impegnativa fu il Corpo delle leggi civili e ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Mauro
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza.
Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] lasciò per sempre la vita militare, rientrando a Pavia.
Nel 1800, dopo la riapertura dell’Università, chiusa durante la reazione austro-russa, si iscrisse alla facoltà di medicina ed ebbe come maestri, tra gli altri, Alessandro Volta, Luigi Valentino ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] dell'8 apr. 1799, pubblicate dal Croce. Ma non è azzardato ritenere che parecchio debba essere andato perduto tra rivoluzione e reazione.
Fonti e Bibl.: Sulla partecipaz. del C. agli avvenimenti del 1799 a Napoli, oltre alle ben note opere del Cuoco ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] di Abderhalden ecc.", in Annali di ostetricia e ginecologia, XXXVI [1914], 2, pp. 494-499; L'albumina deciduale e la reazione di Abderhalden per la diagnosi di gravidanza in varie specie animali, in Pathologica, VII [1914-15], pp. 477-492; La ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Mario De Santis
PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887.
Si [...] era ancora laureando in clinica chirurgica, sotto la guida del professor Giuseppe Ruggi, avviò una serie di ricerche sulla reazione anafilattica per la diagnosi biologica della cisti da echinococco, confluite poi nella tesi discussa il 1° luglio 1910 ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] di Capodimonte (Napoli), offertogli dal direttore Ernesto Capocci di Belmonte. Pochi mesi più tardi, in seguito alla reazione borbonica contro i moti e gli ordinamenti liberali, essendosi rifiutato di firmare una domanda al re Ferdinando II perché ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe detto il Bastarolo
Emilia Capparelli
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1536 (Tibertelli De Pisis). Dal mestiere di suo padre, venditore di biade, derivò l’appellativo di [...] e acceso e l’intenso naturalismo, e sulla conoscenza della pittura emiliana e veneta. Si può evidenziare inoltre una personale reazione del M. alle novità della «maniera» centroitaliana, per cui assai verosimile è apparso un suo viaggio a Roma e a ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] e la scuola del Patemò. Così fu l'ormai anziano maestro siciliano a dare l'incarico al D. di studiare le reazioni fotochimiche fra benzofenone e acido butirrico (Azione della luce su benzofenone ed acido butirrico, in Gazz. chim. ital., XLV [1915], 2 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.