FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] , per lo più smithiano, dei profitti; la proporzionalità inversa profitti-salari; il ruolo assegnato alla domanda. La reazione classica, lo strappo rispetto alla tradizione, ebbero certamente luogo, ma entro una certa cornice e modalità. La stessa ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] , dove si perfezionò in immunologia con l’anatomopatologo Ludwig Edinger, e studiò con Hans Sachs la reazione emolitica e il meccanismo della reazione di Wassermann per la diagnosi della sifilide, spiegando la catena di eventi nota come fenomeno di ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] ed esiti non frequenti della echinococcosi nell'infanzia, in Studi sassaresi, s. 2, V [1927], pp. 309-347; Inconsueta reazione mieloide in un caso di leishmaniosi viscerale infantile, in Scritti in onore del prof. Angelo Ceconi(, Torino 1936, pp. 33 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Alberto Stefanelli, presso l’Istituto di anatomia comparata, alla tecnica della microscopia a raggi ultravioletti e alla reazione di Feulgen, utilizzata per caratterizzare citologicamente il DNA. Con questo metodo, lavorando su batteri e lieviti ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] dichiarando che esso aveva conservato «i suoi caratteri di movimento popolare e non si era esaurito in un semplice movimento di reazione» (la risposta di Gobetti è nei suoi Scritti politici, a cura di P. Spriano, Torino 1960, pp. 899 s.).
Nonostante ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] fase più odiosa del governo del paese dopo la tragedia del 15 maggio, riuscendo tuttavia a operare per mitigare la reazione voluta dal re e ad affrettare il ritorno alla legalità. Agli occhi dell'opinione pubblica egli però apparve come traditore ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] , fu uno dei cainpi di ricerca da lui preferiti. Durante il periodo fiorentino scoprì e studiò una nuova reazione generale di sintesi di derivati eterociclici basata sulla condensazione dei naftoli con aldeidi aromatiche e ammine primarie, ottenendo ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] , che negli anni successivi pubblicò varie composizioni dei suo maestro come proprie, provocando a più riprese la sdegnata reazione del Corbetta. In quegli anni il C. deve aver svolto la sua attività di musicista nella Italia settentrionale, come ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] sue terre. Secondo i cronisti astigiani, egli ne avrebbe assalito e catturato verso il 1250 alcuni, provocando la violenta reazione del Comune che invase i possedimenti del conte e fortificò Buttigliera, Poirino (nei cui pressi sorgeva il castello di ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] premonitori al seminario di Padova, dove era entrato nel 1828 e presso il quale studiò per tre anni; ma una reazione clamorosa il D. la fece registrare dopo, intanto rifiutando inizialmente le funzioni di parroco di campagna per svolgere un ruolo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.