Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] andata in onda negli anni Ottanta del Novecento con la partecipazione di Gian Luigi Beccaria in veste di giudice-magister, e Reazione a catena, tuttora trasmesso per la conduzione di Marco Liorni) al fine di riflettere «sulle forme di (micro e macro ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] definisce il «sentimento della lingua». Pensiamo, ad esempio, al nostro rapporto con gli anglicismi: spesso la reazione è di ostilità. Siamo circondati da espressioni inglesi, che sentiamo quotidianamente alla radio, in televisione, nei discorsi ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] una scelta che potrà fare quando verrà eletto parlamentare, per intanto la legge sulla cittadinanza va bene così com'è». Questa reazione ha prodotto, il 19 marzo 2019 su Twitter, il duro commento di Pierfrancesco Diliberto, noto come Pif: «abbiamo un ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] messaggio più chiaro è il portato dell'utopia reale, il dolore che si accompagna alla ricerca compensatoria (perché essa stessa reazione al dolore dell'esistente, è questa la tragedia) di una perfezione glaciale, o surgelata, che dir si voglia. Ma è ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] di Internet e molti giovani che collaborano con Digiti sono quelli che vengono definiti “nativi digitali”. La loro reazione a questo progetto?Risponde Paolini:Ottima. Il progetto ha fatto proseliti: oltre agli studenti magistrali di Paleografia, ben ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] dalla Fiammetta raccontata le lagrime più volte tirate infino in su gli occhi alle sue compagne» (Dec., iv 2 2).La reazione prevalente è, tuttavia, il riso. A lungo, durante il Medioevo, esso è stato bandito e condannato. Nel Duecento l’Università di ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] il bancone a prendersi la chiave; e guai a lasciarsi sfuggire anche solo uno sguardo di disappunto, o disapprovazione; la reazione poteva limitarsi a un sorriso beffardo e un’alzata di spalle, ma poteva anche diventare una diatriba che, nella mia ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] dalla difficoltà, tendenzialmente li rifiutiamo e rimuoviamo: uno attraverso lo schermo della noia, reazione-svuotamento, l’altro con quello dell’angoscia, reazione-saturata. Da entrambi i poli nasce un desiderio di distrazione, di scorciatoie: quel ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] , sbaglia i nomi, non tiene conto del principio retorico della convenienza tra tipologia dei personaggi e fatti accaduti.La reazione dell’ascoltatrice prìncipe che precede il motto finale si configura come un vero e proprio attacco di panico:Di che ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] , è che nel tempo le macchine diventano più umane, sia nell’aspetto che nelle capacità di interazione, e la nostra reazione da positiva si trasformerà in repulsione, come è riportato in uno studio intitolato A mismatch in the human realism of face ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...