Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] , è che nel tempo le macchine diventano più umane, sia nell’aspetto che nelle capacità di interazione, e la nostra reazione da positiva si trasformerà in repulsione, come è riportato in uno studio intitolato A mismatch in the human realism of face ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] fronte a un evento a cui non sappiamo come reagire, nel dubbio restiamo dove siamo, e rimandiamo un’eventuale reazione». Bias di normalità: sottostimare le conseguenze di un fatto catastrofico o straordinario. Stare in panchina, insomma, è la prima ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] . Non è, comunque, fuori registro perché i giovani stessi si servono di metafore soprattutto nelle novelle erotiche. E infatti la reazione della brigata è tutt’altro che negativa, anzi, mentre Licisca sta parlando, «facevan le donne sì gran risa, che ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] loro corpo e i loro diritti, come se non fossero sufficientemente informate o capaci di prendere decisioni autonome. La reazione della deputata Kate O’Connell è immediata. Interrompe infatti il discorso del deputato con la battuta «Mansplaining it in ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] il saggio e di corpi che si sbracciano, che urtano, che strattonano chi legge – qualsiasi cosa pur di suscitare una reazione, pur di interrompere il torpore dello status quo – corpi che sono così vivi attraverso i secoli che pare di poterli toccare ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] “passiva” nella vita dell’altra persona attraverso i social media, spargendo tracce qua e là (un like, un commento, una reazione ecc.), ma senza mai giungere a forme di scambio e interazione concrete. Una sorta di “apparizione” a luce alternata. Il ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] di ascoltare l’autore in carne e ossa» (L. Spagnolo, Works: il lavoro della sintassi, Lingua italiana, Treccani.it).La mia reazione di fronte a parole fatte di peli, occhi, denti è emotiva: la Trilogia di Thomas (Einaudi, 2024) è necessaria.Perché ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] .Non si può che dare ragione a Stefania Prandi quando scrive nel suo libro e nella sua mostra:La reazione all’infinito dolore individuale, che da personale diventa politico, fatica a essere riconosciuta a livello istituzionale e mediatico. Eppure ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] il corso del Settecento in Europa accenti e fortuna molto diversi, vite separate e convergenti [...]. La congiunzione e reazione esplosiva delle due parole avviene in età rivoluzionaria, anche se i presupposti si trovano altrove, per esempio nel ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] mi interessava, mi bastava che non si perdesse memoria del 18 dicembre 1822. Ma poi questi elementi hanno reagito e la loro reazione li ha portati a legarsi con qualcos’altro e poi con qualcos’altro ancora. E più facevo incontrare i ricordi con le ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...