«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] e dignità per tutte le identità di genere e gli orientamenti sessuali.Infine, penso anche alla diversa reazione regionale alla proposta di introduzione dello schwa come sperimentazione linguistica per tentare di rendere l’italiano inclusivo. Le ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] e sequestri di almeno 250 persone, bimbi inclusi). Il governo israeliano nel corso del conflitto ha giustificato la sua reazione distruttiva sostenendo di compiere ogni sforzo per avvisare i cittadini di attacchi imminenti; ha aggiunto che tutti i ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] le chiedeva della sua prima reazione alla sceneggiatura, l’attrice messicana Anna Díaz – con un primo piano sul suo sorriso eloquentissimo si chiude La cocina, uno dei film in concorso al Festival del cinema di Berlino appena conclusosi – ha risposto ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] molto». Ma la locuzione to lose one’s shit (letteralmente, ‘perdere la propria merda’) vale più ‘dare di matto’, come reazione psicotica al cattivo comportamento altrui.Salito al piano di sopra con Cassie, nel vedere le manette le dice: «I’m not sure ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] il contributo di sangue dato dagli ebrei italiani al Risorgimento e alla Grande Guerra.Quelle preoccupazioni sulle ipotetiche reazioni negative da parte degli italiani potrebbero aver indotto direttore e redattori della rivista ad andarci piano in ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] contenuta nel pezzo di legno non ancora lavorato in burattino e diventa dunque motore dell’azione, fa scattare la reazione di Geppetto, la furibonda lite della parrucca, tanto passionale da sconvolgere anche i rapporti allocutivi dei due contendenti ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] social produsse un radicale cambio di paradigma nei più importanti quotidiani d’Italia. Le firme di donne, in reazione all’ostinata denuncia murgiana, crebbero sensibilmente, e Murgia stessa diventò collaboratrice fissa di Repubblica col mandato di ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] legami diretti tra i personaggi. Quando però Evelina chiede a Trudy e Minnie «che aspettate a maritarvi?», causa una reazione scomposta di Topolino e Gambadilegno (T3:108). L’ironia colpisce gli eterni fidanzati Disney (per i vincoli della “bibbia ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] delle forme di questa sezione origina da un più ampio processo di “scadimento semantico” del nome proprio, per reazione alla fortuna e alla diffusione, soprattutto presso gli strati più bassi della popolazione, che certi antroponimi hanno avuto in ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] sia negli apprezzamenti (frequente l’attestazione di «freschezza») sia nelle invettive («vomito» riassume la reazione alla nuova letteratura ipnotizzata dalla fisiologia). Questa diffidenza conservatrice si esprime meno grettamente nelle fantasie ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...