• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Chimica [10]
Medicina [5]
Psicologia e psicanalisi [2]
Tempo libero [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Industria [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

dire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dire. Finestra di approfondimento Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). [...] si possono avere i più specifici chiedere o domandare «dire qualcosa per avere una risposta», rispondere «dire qualcosa come reazione a una domanda», esclamare «dire qualcosa con tono sorpreso o meravigliato, adirato e sim.», e altri ancora. Discorso ... Leggi Tutto

opposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

opposizione /op:ozi'tsjone/ s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre "opporre"]. - 1. a. [l'ostacolare materialmente qualcosa, con la prep. a: fare o. all'avanzata del nemico] ≈ contrasto, ostacolo, [...] senza opposizioni] ≈ contestazione, contrarietà, contrasto, dissenso, obiezione, (lett.) oppugnazione, ostacolo, ostilità, protesta, reazione, resistenza, rifiuto. ↔ approvazione, assenso, consenso, plauso. ● Espressioni: fare opposizione (a qualcosa ... Leggi Tutto

indurre

Sinonimi e Contrari (2003)

indurre [lat. inducĕre, der. di ducĕre "condurre", col pref. in- "in-¹"] (coniug. come addurre). - ■ v. tr. 1. [determinare una condizione fisica o spirituale, una reazione e sim.: i. nell'animo un senso [...] di tristezza; i. sonno, nausea] ≈ causare, destare, produrre, provocare, suscitare. 2. [sospingere verso, con le prep. a, in del secondo arg.: i. una persona al peccato; i. in tentazione] ≈ incitare (a), ... Leggi Tutto

disfatto

Sinonimi e Contrari (2003)

disfatto agg. [part. pass. di disfare]. - 1. [distrutto da una sconfitta militare: esercito d.] ≈ annientato, sbaragliato, sgominato. 2. (fig.) [di persona, privo di forze, di capacità di reazione e sim.: [...] sentirsi d.] ≈ (fam.) a pezzi (o a terra), distrutto, esausto, fiaccato, prostrato, sfinito, stremato. ↓ stanco. ↔ in forze (o forma) ... Leggi Tutto

ossidare

Sinonimi e Contrari (2003)

ossidare [der. di ossido] (io òssido, ecc.). - ■ v. tr. (chim.) [far reagire un elemento o un composto con ossigeno e, più in generale, dar luogo a una reazione di ossidazione: l'aria ossida i metalli] [...] ↔ disossidare. ■ ossidarsi v. intr. pron. (chim.) [reagire con l'ossigeno, riferito spec. a metalli il cui aspetto perde la caratteristica lucentezza metallica al contatto dell'aria] ≈ [del ferro] arrugginirsi. ... Leggi Tutto

ossidazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ossidazione /os:ida'tsjone/ s. f. [der. di ossidare]. - (chim.) [reazione di combinazione con l'ossigeno: o. di un metallo] ↔ disossidazione. ... Leggi Tutto

sviluppare

Sinonimi e Contrari (2003)

sviluppare [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. - ■ v. tr. 1. [trattare esaurientemente: s. un argomento] ≈ approfondire, svolgere. 2. [far crescere, dare incremento: s. la memoria; s. il turismo] [...] , incrementare, ingrandire, potenziare, rafforzare. ↔ diminuire, limitare, ridimensionare, ridurre. 3. [far insorgere: una reazione chimica che sviluppa calore] ≈ causare, generare, esprimere, originare, produrre, provocare, sprigionare, suscitare ... Leggi Tutto

ripugnare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripugnare (non com. repugnare) v. intr. [dal lat. repugnare, der. di pugnare "combattere", col pref. re-] (io ripugno, ... noi ripugniamo, voi ripugnate, e nel cong. ripugniamo, ripugniate; aus. avere) [...] a pugni (o a cazzotti) (con). ↔ (fam.) andare d'accordo (con), concordare (con), corrispondere. 2. [suscitare una reazione fisica o spirituale di forte avversione, di ribrezzo: il suo fetore ripugnava agli astanti; mi ripugna mentire] ≈ disgustare (ø ... Leggi Tutto

innescare

Sinonimi e Contrari (2003)

innescare (ant. inescare) [der. di esca, col pref. in-¹] (io innésco, tu innéschi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (arm.) [adattare l'innesco a un ordigno esplosivo] ≈ attivare. ↔ disattivare, disinnescare. 2. (fig.) [...] [determinare il sorgere o il prodursi di qualcosa: i. una rivolta; i. una reazione a catena] ≈ avviare, dare avvio (o inizio o il via) (a), suscitare. ↔ arrestare, bloccare, disinnescare, fermare. ■ innescarsi v. intr. pron. [di fenomeno, processo e ... Leggi Tutto

innesco

Sinonimi e Contrari (2003)

innesco /i'n:esko/ s. m. [der. di innescare] (pl. -chi). - 1. (arm.) [dispositivo atto a provocare una reazione esplosiva per lo scoppio o il lancio di un ordigno] ≈ capsula, detonatore. 2. (fis.) [inizio [...] più o meno rapido di un fenomeno fisico] ≈ innescamento. 3. (fig.) [evento che dà origine a una rapida serie di altri eventi: l'i. della rivolta] ≈ avvio, inizio, spunto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
reazione
Agraria Reazione del terreno Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
REAZIONE . Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali