• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Chimica [10]
Medicina [5]
Psicologia e psicanalisi [2]
Tempo libero [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Industria [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

paura

Sinonimi e Contrari (2003)

paura s. f. [dal lat. pavor -oris "timore, paura", rifatto col suff. -ura]. - 1. [stato emotivo di chi si sente insicuro, smarrito e sim., di fronte a un pericolo reale o immaginario: essere preda della [...] sim.: ha una memoria che fa paura. Anche spaventare, benché di solito indichi un grado maggiore di paura, o quantomeno una reazione improvvisa, può essere usato iperb.: la sola idea di un altro trasloco mi spaventa (= mi preoccupa). Che ha o fa paura ... Leggi Tutto

paura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi paura. Finestra di approfondimento Tipi di paura - Numerosi sono i termini che esprimono il senso di forte insicurezza e smarrimento provato di fronte a pericoli o a cose o persone spaventose. [...] sim.: ha una memoria che fa paura. Anche spaventare, benché di solito indichi un grado maggiore di paura, o quantomeno una reazione improvvisa, può essere usato iperb.: la sola idea di un altro trasloco mi spaventa (= mi preoccupa). Che ha o fa paura ... Leggi Tutto

trangugiare

Sinonimi e Contrari (2003)

trangugiare v. tr. [der. del gallico geusiae "gola"] (io trangùgio, ecc.). - 1. [mangiare o bere con avidità e rapidamente, anche nella forma trangugiarsi: ha (o si è) trangugiato un piatto enorme di minestra] [...] , tracannare. ↓ inghiottire, ingoiare, (fam.) mandare giù. ↔ assaporare, (lett.) delibare, gustare. 2. (fig.) [subire umiliazioni, ingiustizie, ecc., reprimendo ogni reazione: t. bocconi amari] ≈ inghiottire, ingoiare, (fam.) mandare giù, sopportare. ... Leggi Tutto

istintività

Sinonimi e Contrari (2003)

istintività s. f. [der. di istintivo]. - 1. [l'essere istintivo, con riferimento a una reazione, un comportamento e sim.: i. di un gesto] ≈ automaticità, immediatezza, impulsività, involontarietà, meccanicità. [...] ‖ naturalezza, spontaneità. ↔ ponderatezza. 2. [l'essere istintivo, con riferimento a una persona, un temperamento e sim.: l'i. del suo carattere lo fa agire avventatamente] ≈ impulsività, irriflessività. ... Leggi Tutto

istintivo

Sinonimi e Contrari (2003)

istintivo [der. di istinto]. - ■ agg. 1. [che procede dall'istinto, che avviene senza pensarci su e sim.: una reazione i.] ≈ automatico, immediato, impulsivo, incontrollato, irriflesso, (lett.) macchinale, [...] meccanico, naturale, spontaneo. ‖ inconscio, involontario. ↔ controllato, meditato, pensato, ponderato, riflesso, studiato. 2. [improntato all'istinto, che agisce seguendo l'istinto e sim.: un temperamento, ... Leggi Tutto

scacco

Sinonimi e Contrari (2003)

scacco /'skak:o/ s. m. [dal pers. shāh "re"; prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac] (pl. -chi). - 1. (gio.) a. [ognuno degli elementi con cui si gioca a scacchi: s. di legno, disporre gli [...] SCACCATO]. □ tenere in scacco [tenere qualcuno in una situazione d'inferiorità o di difficile difesa, rendendo impossibile qualunque azione o reazione: tenere in s. l'avversario] ≈ avere (o tenere) in pugno (o in balìa), mettere nell'angolo (o con le ... Leggi Tutto

scalpore

Sinonimi e Contrari (2003)

scalpore /skal'pore/ s. m. [der. di scalpitare, sul modello di rumore, fragore]. - 1. [vivace reazione di risentimento o indignazione espressi in forma rumorosa e concitata: fare tanto s. per nulla] ≈ [...] chiasso, clamore, fragore, frastuono, rumore. 2. (estens.) [clamorosa risonanza di un evento nell'opinione pubblica o in un determinato ambiente: la notizia fece s.] ≈ chiasso, clamore, eco, impressione, ... Leggi Tutto

esotermico

Sinonimi e Contrari (2003)

esotermico /ezo'tɛrmiko/ agg. [comp. di eso- e termico] (pl. m. -ci). - (fis., chim.) [di fenomeno, reazione e sim., che avviene con sviluppo di calore] ↔ endotermico. ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] in questo significato. Fortemente è abbastanza usato come sinon. dei più com. assai,estremamente,molto e sim.: la sua reazione mi colpì fortemente; volle fortemente che andassi con lei. In questi casi forte, benché talora possibile, è assai raro ... Leggi Tutto

pigliare

Sinonimi e Contrari (2003)

pigliare [lat. ✻piliare, prob. der. di pilare "saccheggiare"] (io pìglio, ecc.), fam. - ■ v. tr. [impossessarsi di un oggetto o trattenere una persona con le mani: p. un bicchiere, un ladro] ≈ afferrare, [...] decisione, solo riferito a un oggetto] (non com.) dare di piglio (a). ■ pigliarla v. pron. assol., fam. [avere una determinata reazione nei confronti di un fatto: non so come la piglierà] ≈ reagire. ■ pigliarsela v. pron. assol., fam. 1. [reagire con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
reazione
Agraria Reazione del terreno Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
REAZIONE . Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali