MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] poneva alla riflessione critica problemi metodologici e normativi inerenti alla produzione artistica neofigurativa che si era sviluppata in reazione alle avanguardie del primo Novecento. La polemica del M. si configurava nei termini di un rifiuto dei ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] città, rimesso in funzione dal governo austriaco. Nel giugno 1798 raggiunse a Udine Arpalice Papafava: a Padova la reazione cominciò a colpire gli ex "democratici", e tra nobili e intellettuali fioccarono arresti, epurazioni, relegazioni.
Il L. non ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] s.); esso si radica inoltre nel contesto del «revival albertiano» della metà del Cinquecento, e nel quadro della montante reazione antivasariana presente in ambiente veneziano già a partire dagli anni Quaranta (ibid.).
Oltre al Dialogo di pittura, la ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] premio a un'opera di netta rottura con la tradizione artistica isolana suscitò interminabili polemiche tra i critici; mentre la reazione del pubblico fu di perplessità, se non di vero e proprio rifiuto.
Il dibattito scaturito, coerente in fondo con ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Hugo, E. Sue.
Un tale clima, un tale genere di relazioni consentono di apprezzare nel suo giusto significato la vivace reazione che subito si determinò nel giovane studente al primo contatto con l'ambiente fiorentino. Il sostenuto tono della casa del ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] prospettiva delle tre croci con continui stacchi cromatici senza semitoni e velature, nell'agitarsi di figure nude. Alla forte reazione delle gerarchie fasciste e clericali si oppose la stessa critica moderata che salutò nell'opera del G. il "nuovo ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] sulla cultura artistica locale, determinando (insieme ad altri fattori come il ritorno del Balestra da Roma) una decisa reazione in senso classico e favorendo un orientamento di gusto verso la scuola bolognese, come dimostra, tra l'altro, il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] i preziosi manoscritti, rispose al cardinale offrendogliene una copia perfetta, più che sufficiente per un'edizione a stampa. La reazione del Richelieu fu tale che l'ambasciatore sabaudo a Parigi, conte di Moretta, si ritirò per qualche mese dalla ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] , e raffigurante Alessandro III che offre il cero al doge Ziani. In quest'opera si scorge quasi una reazione al tardomanierismo veneziano e si nota una ricerca di raffinati arcaismi, che caratterizza anche il Cristo portacroce della Gemäldegalerie ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] ripreso da De Vecchi, che pure era da contestualizzarsi all'interno di una necessaria operazione disgiuntiva, giustificabile in reazione all'attitudine totalizzante dei cataloghi di Berenson (1907, 1932, 1957), la critica posteriore si è attestata su ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.