BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] solo una corruzione del soprannome Carushomo.
La nomina di un senatore unico nella persona di B. rappresentava con ogni probabilità la reazione popolare contro la situazione che si era venuta a creare a Roma dopo gli accordi del 1188 tra il Comune e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] per una risposta di Virgilio da lui giudicata un po' secca (Inf. III, vv. 76-81; X, vv. 19-21), e nell'acre reazione al vanto di Farinata di aver disperso i suoi maggiori. Ma se si pensa quali terribili segrete angosce - appena accennate in Purg. XI ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] marginale nel clima denso di tensioni delle città italiane dell'epoca e senza immediate conseguenze, se non fosse per la reazione del giovane G., che qualche giorno più tardi ebbe l'ardire di presentarsi armato nella sede del Consiglio cittadino ...
Leggi Tutto
BIGINELLI, Pietro
Laura Liquori
Nacque a Palazzolo Vercellese, il 25 luglio 1860, da Giuseppe e da Dorotea Genovese. Si laureò in chimica e farmacia presso l'università di Torino nel 1886, e nel 1896 [...] . der deutschen Chemischen Gesellschaft, XXIV [1891] pp. 1317-1319, e Gazz. chimica ital., XXIII [1893], pp. 360-416). Tale reazione, successivamente applicata e sviluppata specialmente ad opera di autori olandesi, statunitensi e inglesi, è nota come ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] ispirazione libertaria, di Les temps nouveaux, diretto da J. Grave, e di Le libertaire, di P. Martin, pubblicando numerosi articoli sulla reazione in Italia (cfr. ad es. Le libertaire, 27 genn. 1912 e 5 apr. 1913, La bat. synd., 5 giugno 1912, sulla ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] , per lo più smithiano, dei profitti; la proporzionalità inversa profitti-salari; il ruolo assegnato alla domanda. La reazione classica, lo strappo rispetto alla tradizione, ebbero certamente luogo, ma entro una certa cornice e modalità. La stessa ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] ed esiti non frequenti della echinococcosi nell'infanzia, in Studi sassaresi, s. 2, V [1927], pp. 309-347; Inconsueta reazione mieloide in un caso di leishmaniosi viscerale infantile, in Scritti in onore del prof. Angelo Ceconi(, Torino 1936, pp. 33 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Alberto Stefanelli, presso l’Istituto di anatomia comparata, alla tecnica della microscopia a raggi ultravioletti e alla reazione di Feulgen, utilizzata per caratterizzare citologicamente il DNA. Con questo metodo, lavorando su batteri e lieviti ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] fase più odiosa del governo del paese dopo la tragedia del 15 maggio, riuscendo tuttavia a operare per mitigare la reazione voluta dal re e ad affrettare il ritorno alla legalità. Agli occhi dell'opinione pubblica egli però apparve come traditore ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] , fu uno dei cainpi di ricerca da lui preferiti. Durante il periodo fiorentino scoprì e studiò una nuova reazione generale di sintesi di derivati eterociclici basata sulla condensazione dei naftoli con aldeidi aromatiche e ammine primarie, ottenendo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.