• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [9137]
Biologia [519]
Biografie [2293]
Storia [1670]
Chimica [996]
Medicina [701]
Religioni [622]
Fisica [516]
Diritto [528]
Temi generali [472]
Geografia [284]

neismo

Enciclopedia on line

Reazione morfogenetica di organismi vegetali che originano organi nuovi a partire da organi preesistenti, con funzione e morfologia diverse. Per es., la produzione di radici dai nodi di parti aeree della [...] pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: NODI

fosforilazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fosforilazione Stefania Azzolini Reazione tra acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola d’acqua per ogni radicale dell’acido introdotto. Negli organismi [...] la cellula di un ‘interruttore’ che può, quindi, accendere o spegnere la funzione di diverse proteine. La reazione di fosforilazione modifica la carica di una proteina, causandone, generalmente, un cambiamento conformazionale; questo effetto può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforilazione (3)
Mostra Tutti

neuroni chimici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neuroni chimici Meccanismi di reazione chimici nei quali, lontano dall’equilibrio, un determinato enzima che può assumere una forma attiva oppure passiva varia tale forma in maniera netta a seconda della [...] concentrazione dell’enzima stesso. Questo tipo di variazione è analogo a quello che si riscontra in un neurone, che può essere attivo o inattivo a seconda del passaggio o meno di un segnale. (*) → Sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] non comporta specificità, se non in minima parte. Ciò porta al fatto che, in tutti i casi studiati, le costanti di velocità per questa reazione risultano, a meno di un fattore 10, eguali a 3•102 M-1s-1. Se, d'altra parte, si determina la frequenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

stereotassi

Enciclopedia on line

(o stereotattismo) In biologia, la reazione degli organismi o delle cellule a stimoli di contatto con corpi solidi, da cui dipende la posizione assunta rispetto a questi. In generale indica la tendenza [...] di certi organismi a spostarsi per aderire a substrati solidi o a vivere in tubi o cunicoli a contatto con le pareti. È detta anche tigmotattismo e stereotropismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Radicali liberi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] più comune di blanda ossidazione, quello disolfurico). In virtù della sua abbondanza il glutatione è il vero tampone delle reazioni radicaliche nella cellula perché i r. l. in eccesso reagiscono con il GSH trasformandolo nella sua forma radicalica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – RIPRODUZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

esoergonico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

esoergonico Antonio Di Meo Detto di reazione chimica (o più genericamente di processo naturale) che avviene con diminuzione di energia libera. Nelle reazioni esoergoniche, quindi, i reagenti possiedono [...] prodotti: l’energia mancante è dunque stata liberata nell’ambiente. Una tipica reazione chimica esoergonica è quella della demolizione del glucosio, ma più in generale ogni reazione del catabolismo. Quando, al contrario, si ha un aumento di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

enzima

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] Gli e. possono essere costituiti da proteine semplici (per es., ribonucleasi) che determinano da sole sia la specificità sia la reazione, oppure da proteine coniugate. In questo caso nell’e. è presente anche un gruppo non proteico che prende il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA – CINETICA ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enzima (12)
Mostra Tutti

topotattismo

Enciclopedia on line

(o topotassi) In biologia, tassia in cui la reazione provocata da uno stimolo si manifesta con lo spostamento dell’organismo secondo una data direzione; si contrappone a fobotattismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

fosforilasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fosforilasi Stefania Azzolini Gruppo di enzimi che catalizzano la reazione tra acido fosforico e substrati organici come il glicogeno, l’amido e i nucleosidi, trasformando questi ultimi in esteri fosforici. [...] È importante non ­confondere questi enzimi con le fosfatasi e le chinasi; le fosfatasi catalizzano la rimozione di un gruppo fosfato da un donatore, mentre le chinasi realizzano il trasferimento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforilasi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
reazionare v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali