. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] lo strumento delle ali battenti, non cioè con le eliche o i getti dei nostri aerei e missili.
La propulsione a reazione si trova, come già detto, in animali acquatici, mai nei volatori: un tentativo di spiegazione è nella manovrabilità del vettore in ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] e funzionali. La replicazione del DNA è un processo molto complesso che produce due molecole a doppia elica in una reazione a più stadi, che nei batteri coinvolge circa dieci enzimi diversi. È un processo 'semi-conservativo', in quanto le due ...
Leggi Tutto
fissazione dell’azoto
Marco Bazzicalupo
Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] all’ossigeno, per cui si distinguono diazotrofi aerobi, aerobi facoltativi, microaerofili e anaerobi. La stechiometria della reazione viene comunemente rappresentata come:
N2+8e−+8H++16MgATP→
→2NH3+H2+16MgADP+ 16Pi.
Questa equazione chimica riflette ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico [...] inattivo, plasminogeno, è attivato a enzima plasmina da un attivatore che agisce in presenza di inibitori che regolano la reazione. Gli attivatori del plasminogeno, presenti in quasi tutti i tessuti e i liquidi dell’organismo, coesistono quindi con ...
Leggi Tutto
Amminoacido essenziale, di formula NH2(CH2)4CHNH2COOH (acido α, ε -diamminocaproico). La forma levogira è presente in tutte le proteine, a eccezione della gliadina del frumento e della zeina del granturco. [...] di tipo IV, provoca la sintesi di collageno patologico, povero di idrossilisina e con alterate caratteristiche meccaniche. Per reazione di due catene laterali di l. si forma la lisinonorleucina, amminoacido raro, presente nei legami trasversali ...
Leggi Tutto
Naturalista inglese (Londra 1713 - Bruxelles 1781). Di famiglia cattolica, fu ordinato sacerdote nel 1738. Fu, primo prete cattolico, membro della Royal Society, e presidente dell'Accademia imperiale di [...] adesione, vennero confutate da L. Spallanzani (1765). L'utilizzazione materialistica delle sue teorie (Holbach) suscitò una sua risentita reazione; il violento attacco di Voltaire (in chiave antimaterialistica) ne decretò in gran parte l'oblio. ...
Leggi Tutto
Biologia
Prima fase del processo della fecondazione dell’uovo. Consegue all’entrata dello spermatozoo fecondatore, ma può essere anche provocata da stimoli fisici o chimici (➔ partenogenesi). È caratterizzata [...] focolai morbosi, o malattie latenti, a scopo diagnostico o terapeutico. Per es., in caso di sifilide latente sospetta, con reazione Wassermann negativa, si può tentare di renderla positiva (a. della Wassermann) somministrando determinati antiluetici. ...
Leggi Tutto
ciclo di Calvin
Stefania Azzolini
Serie ciclica di reazioni che avviene nello stroma delle piante e comporta la riduzione del carbonio. Tale ciclo, che prende il nome dallo scienziato statunitense che [...] fatto che tale molecola ha tre atomi di carbonio, il ciclo di Calvin è conosciuto anche come via del C3. Questa reazione è catalizzata da un enzima specifico, la RuDP-carbossilasi, nota come rubisco. Ogni passaggio del ciclo di Calvin è catalizzato ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] . A differenza di altri motori molecolari, quello dei flagelli batterici non ricava la forza motrice direttamente da una reazione chimica come l’idrolisi di ATP, ma funziona come un motore elettrico, sfruttando un flusso di protoni convogliati ...
Leggi Tutto
stress ossidativo
Paolo Calabresi
Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] dismutasi (SOD1, SOD2, SOD3). Il H2O2 può a sua volta reagire con metalli intermedi in fase ridotta attraverso la reazione di Fenton e produrre un radicale libero altamente reattivo, ovvero il radicale idrossile (∙OH). L’anione superossido può a sua ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.