L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] che procedono dal modulo PM al modulo WM, sia quelle laterali tra i nodi del modulo WM) che il tempo di reazione può diminuire, grazie all'analisi subliminaIe delle parole in seconda posizione nella stringa di tre parole. Un ritardo del tempo di ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] .
Il suo campo di studio riguardò l'indagine dei rapporti tra struttura e funzione nelle proteine, i meccanismi di reazione in sistemi biologici e la cinetica enzimatica. Egli divenne presto un'autorità riconosciuta nel campo della biochimica e della ...
Leggi Tutto
specie focale
Francesco Pezzo
Specie dotate di caratteristiche tali da permettere l’identificazione di un ambito di esigenze spaziali e funzionali in grado di comprendere quelle di tutte le altre specie [...] . Se in una comunità una specie chiave viene a mancare, è molto probabile che si inneschi un processo di reazione a cascata con declino di molte altre specie e conseguente diminuzione della diversità biologica. Il processo di scelta delle specie ...
Leggi Tutto
lisosoma
Stefania Azzolini
Organello citoplasmatico deputato alla degradazione di materiale cellulare esogeno o endogeno. I lisosomi sono di forma tondeggiante, con un diametro da 0,3 a 0,8 nm, e contengono [...] di Tay-Sachs è una malattia genetica dovuta a un difetto a carico di un enzima che catalizza una reazione nel processo di degradazione lisosomale di alcuni glicolipidi, chiamati gangliosidi. Tali gangliosidi sono abbondanti nelle cellule nervose e la ...
Leggi Tutto
Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, [...] (➔ muscolare, tessuto). Le diverse forme di m. conosciute, anche se di struttura molto simile, presentano una diversa velocità della reazione di idrolisi dell’ATP, direttamente dipendente sia dal tipo di cellula in cui è presente la m. sia dalla sua ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] di un multiplo di un angolo in funzione di quelle dell’angolo.
Fisica
In fisica nucleare, fattore di m. in una reazione di fissione, è il rapporto tra il numero di neutroni prodotti e il numero di neutroni assorbiti e dispersi; perché una ...
Leggi Tutto
Ottava lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio indicava la spirante kh, in quello greco primitivo la spirante laringale h, rappresentata in seguito dallo spirito aspro (‛); la [...] dell’occlusiva velare sorda.
L’uso dell’h etimologica si diffuse largamente con l’Umanesimo nel 15° e 16° sec.; in Italia la reazione cominciò fin dal 16° e la regola della Crusca, di mantenere l’h etimologica solo nelle 4 voci ho, hai, ha, hanno del ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] della milza ed aumento della coagulabilità del sangue.
L'adrenalina è distrutta rapidamente nel sangue e in vitro dalla reazione alcalina e per azione enzimatica (aminossidasi). La secrezione dell'adrenalina è stimolata da varie condizioni, le più ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] di vista biologico, se la somministrazione di una data dose viene effettuata in tempi diversi. L'esempio più noto è la reazione cutanea nei malati irradiati per scopi terapeutici. Una stessa dose di raggi X o gamma può provocare lesioni cutanee gravi ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] di rotazione di questo motore a elica è di circa cinque giri al secondo.
Nanocatalisi
Un catalizzatore di una reazione chimica è un composto molecolare che è in grado di incrementare la velocità globale del processo di trasformazione dei reagenti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.