Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] , si localizzano selettivamente in un particolare distretto cellulare. In figura (fig. 3) è mostrato, in alto, lo schema della reazione di emissione di luce da parte dell'equorina. L'equorina è una proteina di circa 21 kDa di diverse specie di ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] di 400 mRNA con editing parziale, derivanti dai geni Cyb e COlI I, generati per amplificazione con il metodo della reazione a catena della polimerasi (peR, Polymerase Chain Reaction) a partire da RNA mitocondriale, e si scoprì che la regione compresa ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] uno ione fosfato. L'enzima che aggiunge lo ione fosfato si chiama ‛chinasi'; l'ATP è il donatore del fosfato. La reazione della chinasi che aggiunge lo ione fosfato è strettamente legata a quella di un altro enzima, una fosfatasi, che è capace di ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] ν/K½ ovvero, in termini logaritmici: log{v/(V–v)}=nlog[S]ν− −logK½ dove v è la velocità iniziale della reazione, V corrisponde alla velocità massima, [S] sta per la concentrazione del substrato, K½ è definita in modo simile alla costante di Michaelis ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] a mantenere il sistema in attività. Essa può modulare inoltre, per mezzo di quelle stesse vie, la modalità di reazione agli stimoli dello strato sensoriale, e la salienza di taluni aspetti di quell’input. (*) → Neurofilosofia
reti di Erdos-Renyi ...
Leggi Tutto
macchia ocellare
Saverio Forestiero
Marchio di forma tondeggiante ottenuto dall’accostamento di colori contrastanti che disegnano le livree di molte specie di farfalle e falene e di alcuni rettili e [...] . Altre ricerche hanno mostrato che la formazione dei disegni alari deriva dall’esistenza di una soglia di reazione delle cellule epidermiche della pupa a un gradiente di concentrazione di molecole diffusibili prodotte dalle cellule focali che ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] in presenza di un catalizzatore (per es., ferroina, sali di cerio, manganese, rutenio). La periodicità temporale della reazione è facilmente osservabile perché il catalizzatore cambia colorazione nel passare dalla sua forma ossidata a quella ridotta. ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] i torna su questa stazione. Il movimento alternato di i fra l1 e l2 può essere ripetuto molte volte, perché la reazione acido-base che lo governa è perfettamente reversibile. L'unica limitazione deriva dal fatto che le successive aggiunte di base e ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] di blatta, come d'altra parte anche nei mitocondri del fegato di ratto, il rotenone sembra inibire in modo specifico la reazione di ossidoriduzione fra il NADH e il citocromo b. Di conseguenza si ha un'inibizione del consumo di ossigeno mediato dal ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] regola che in natura si è lontani dall'optimum. Ciò è dovuto al fatto che inevitabilmente un gran numero di reazioni si svolgono contemporaneamente e quindi nelle stesse condizioni ambientali. Le condizioni esterne sono quelle che sono e l'organismo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.