TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] che avviene, in particolare, nel caso della sintesi delle proteine. Il bilancio complessivo è sempre lo stesso, con due reazioni chimiche accoppiate tra loro: l'ATP viene idrolizzato e 7 kcal/mole sono rese disponibili. Parte di questa energia viene ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] gli effetti sull'a. (per es., l'accumulo o la dispersione generata dal vento) e il terzo registra la reazione da parte dei soggetti, individui e/o stato. Questi indici di pressione-stato-risposta, necessari all'attività di monitoraggio, sono ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] gli effetti sull'a. (per es., l'accumulo o la dispersione generata dal vento) e il terzo registra la reazione da parte dei soggetti, individui e/o stato. Questi indici di pressione-stato-risposta, necessari all'attività di monitoraggio, sono ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] i Cefalopodi e i Teleostei contengono in caratteristici organi sacciformi batteri simbionti, capaci di produrre la caratteristica reazione della luminescenza.
Simbiosi fra animali e fra animali e piante. - Alcune associazioni fra animali di specie ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] 'organismo, con cui quelle debbono reagire e coi catalizzatori organici (gli enzimi, sempre chirali) che rendono possibili tali reazioni. Processi del genere sono del resto ben noti, anche per ricerche di laboratorio. Come aveva già capito benissimo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] strato si trovasse sempre nello stesso ordine di sovrapposizione e presentasse uno specifico contenuto fossile. Incoraggiato dalla loro reazione, Smith diede inizio al vasto progetto di disegnare la carta geologica di tutta l'Inghilterra e del Galles ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] tuttavia è unanimemente riconosciuto che la biodiversità sia alla base della stabilità degli ecosistemi e della loro capacità di reazione. Le comunità microbiche, infatti, non solo sono in grado di colonizzare gli ambienti più diversi, ma sono anche ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] . Secondo alcuni autori, l'individuo, in conseguenza di un brusco cambiamento del suo ambiente fisico, sviluppa una reazione fisiologica e psicologica di stress, cioè di allarme e di difesa. In altri termini, la sollecitazione climatica esterna ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] quindi annullato se non intervenissero dei meccanismi di trasporto attivo i quali, consumando l'energia proveniente da una reazione enzimatica, permettono il trasporto degli ioni attraverso la membrana anche contro il loro gradiente di concentrazione ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] si presenta ipoplasico. Questi individui vivono come maschi, ma presentano un pene di ridotte dimensioni spesso con reazione contrattile limitata, eiaculazione esigua o assente, eccitazione sessuale scarsa e incapace di portare all'orgasmo. Tipico è ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.