Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] sequenziale di gruppi illustrato nella figura 6, in cui XOH è rappresentato da RCOOH e YH da R'SH. Un esempio della reazione [l] è rappresentato in figura 2 dalla sequenza (3 )-(2), con l'acido 3-fosfoglicerico come RCOOH e un enzima contenente un ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] :
[1] v1 A1 + v2 A2 + ... + vi Ai + ... + vm Am = 0
[2] ovvero formula
dove A1, A2 …. Am sono gli m componenti di questa reazione e v1, v2 … vm sono i rispettivi coefficienti stechiometrici con vi 〈 0 per i reagenti e vi > 0 per i prodotti. La ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] costituito da 11 componenti, designati con numeri progressivi corrispondenti all’ordine con cui ciascuno di essi è attivato ed entra nella reazione: C′ 1, C′ 2, C′ 3, ... C′ 11. Il primo componente differisce dagli altri in quanto è costituito da un ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] X. A produce anticorpi anti-(B anti-X). La specificità di questi anticorpi A anti-idiotipo è suffragata dalla loro mancata reazione sia con anticorpi prodotti in un altro animale C, pure allotipicamente identico ad A, contro lo stesso antigene X, sia ...
Leggi Tutto
Prodotto intermedio (acido 3,5-diidrossi-3-metilvalerianico) della biosintesi del colesterolo; si forma dal 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA in una reazione catalizzata dalla 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA [...] reduttasi (HMG-CoA reduttasi). Un eccesso di colesterolo libero inibisce l’attività di questo enzima e, di conseguenza, la sintesi dell’acido m. nella via biosintetica del colesterolo. L’enzima mevalonicochinasi ...
Leggi Tutto
In biochimica, caratteristica di proteine ed enzimi allosterici, consistente nella modulazione della loro attività biologica indotta dall’interazione con il substrato stesso della reazione. ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] le cellule citotossiche (HLA-A, B e C) o per i linfociti T helper (HLA-DR, DQ e DP). La reazione immunologica di rigetto viene scatenata dagli antigeni specifici di istocompatibilità del donatore che, attraverso una serie di eventi complessi, vengono ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] ha grande importanza, sia dal punto di vista dottrinale sia da quello pratico, ed è strettamente collegato allo studio di fattori eziologici, intrinseci ed estrinseci, che con il loro diverso combinarsi ...
Leggi Tutto
Enzima (peso molecolare 104.000) della classe delle transferasi, formato da due subunità identiche. Si presenta sotto molteplici forme (isoenzimi), che catalizzano la reazione di ingresso del glucosio [...] nella glicolisi, con consumo di ATP, in presenza di ioni magnesio: glucosio + ATP(Mg2+) → glucosio-6-fosfato + ADP.
Nella deficienza dell’e. dei globuli rossi umani (difetto enzimatico ereditario), la ...
Leggi Tutto
Biologia
Interazione tra un enzima o un sistema enzimatico e un supporto inerte di granulometria variabile allo scopo di innalzare la resa della reazione o del complesso di reazioni che l’enzima catalizza [...] (➔ enzima).
Economia
Nel linguaggio contabile, beni materiali o immateriali di qualsiasi natura, acquistati o creati dall’impresa e caratterizzati da un basso grado di liquidità. Si distinguono le i. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.