Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] sintetizzato a opera di un enzima, la metiltrasferasi, si è dimostrata necessaria al corretto sviluppo dei mammiferi. Questa reazione costituisce, infatti, la maggiore modificazione nel DNA dei vertebrati, anche se non è presente in altri organismi ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] del 'salto di PCR' (peR jumping) che consiste nel salto della polimerasi da uno stampo a un altro, durante la reazione di amplificazione e che porta alla formazione di molecole di DNA amplificato corrispondenti in parte alla sequenza desiderata e in ...
Leggi Tutto
transammidinazione In biochimica, processo catalizzato dalle transammidinasi e consistente nel trasferimento del gruppo ammidinico o guanidinico NC=C(NH2)NH− dell’arginina ad altra sostanza. Nell’uomo, [...] la reazione di t. avviene nella biosintesi della creatina (➔), in cui il gruppo guanidinico dell’arginina è trasferito sulla glicina, formando ornitina e acido guanidinacetico, precursore immediato della creatina stessa. ...
Leggi Tutto
proofreading
Francesco Amaldi
Meccanismi molecolari deputati ad aumentare l’accuratezza di alcuni processi biosintetici quali la replicazione del DNA e la sintesi proteica, che si basano su un riesame [...] apparato enzimatico molto più complesso e sarebbe a grave discapito della velocità di sintesi e dispendiosità energetica della reazione. Al contrario il meccanismo di proofreading permette di abbassare la frequenza di errore, con dispendio di energia ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] alla clorofilla a) costituisce un'ampia superficie che capta le radiazioni, e convoglia l'energia di queste al "centro di reazione", sempre costituito da clorofilla a. Questa molecola, come si è detto a stretto contatto con un donatore e un accettore ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C34H32N4O4FeCl, derivante dall’emoglobina. Trattando l’emoglobina con acido acetico caldo e cloruro di sodio si formano caratteristici cristalli rombici di e. facilmente riconoscibili [...] al microscopio. Questa reazione ( prova di Teichmann, dall’anatomista L. Teichmann, Lublino 1823 - Cracovia 1895), viene eseguita in medicina legale per il riconoscimento del sangue. L’e. ha la funzione di attivare l’inizio della sintesi proteica ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] degli esperimenti è stato effettuato per esaminare lo stato dell'N-Acetil-Phe-tRNA legato al ribosoma, prima e dopo la reazione con la puromicina: prima dell'aggiunta di questa, le basi protette nell 'rRNA l6S e 23 S corrispondono a quelle attese ...
Leggi Tutto
Complesso di proteine plasmatiche di cui fa parte la glicoproteina properdina (o properidina). Esso è in grado di attivare la sequenza terminale del complemento secondo un meccanismo diverso da quello [...] innescato da una reazione antigene-anticorpo; questa sequenza costituisce la cosiddetta via properdinica. ...
Leggi Tutto
solfoemoglobina In biochimica, derivato dell’emoglobina contenente zolfo, legato a un anello pirrolico dell’emoporfirina, presente nel sangue dei soggetti affetti da solfoemoglobinemia, rara forma di emoglobinopatia. [...] La s. si può formare per reazione dell’emoglobina con l’acido solfidrico che in modica quantità passa dall’intestino nel sangue. ...
Leggi Tutto
In fotochimica, processo demolitivo di alcune sostanze, specialmente organiche, per azione della luce; la f. è generalmente catalizzata da sistemi che possono svolgere un ruolo sul decorso energetico (semiconduttori) [...] o biochimico (enzimi) della reazione.
Di rilevante interesse ecologico è la f. dei fitofarmaci e delle materie plastiche di rifiuto. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.