Enzimi che catalizzano l’addizione di acqua a un doppio legame del substrato e anche la reazione inversa (per es., fumarasi). Le i. appartengono al gruppo delle liasi. ...
Leggi Tutto
sonochimico
sonochìmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sono- e chimico] [ACS] [CHF] Relativo alla sonochimica: reazione s. (v. ultrasuoni di grande intensità: VI 392 d). ...
Leggi Tutto
alcalinita
alcalinità [Der. di alcalino] [CHF] La proprietà, detta anche basicità, di una soluzione di presentare reazione alcalina; è l'opposto dell'acidità e viene indicata con un pH maggiore di 7. ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] quanto più elevato è il potenziale di ionizzazione del metallo.
I m. hanno notevole interesse in molte sintesi organiche (reazioni di Grignard ecc.). Il piombo tetraetile, Pb(C2H5)4, è usato come antidetonante nei carburanti per motori a combustione ...
Leggi Tutto
stechiometrico
stechiomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stechiometria] [CHF] Che ha relazioni con la stechiometria: calcoli stechiometrici. ◆ [CHF] Coefficiente s.: di una reazione tra le sostanze A, [...] con il suo coefficiente stechiometrico. ◆ [CHF] Rapporto s.: il rapporto fra gli elementi di un composto o fra i reagenti in una reazione, quale risulta dalla stechiometria; per es., nell'acqua (H₂O) il rapporto s. tra idrogeno e ossigeno è 2:1 in ...
Leggi Tutto
cationoide
cationòide [Der. di catione con il suff. -oide] [CHF] Sinon. di elettrofilo, cioè che in una reazione chimica tende ad acquistare un elettrone. ...
Leggi Tutto
INTERMEDI REATTIVI
Rinaldo Marini-Bettolo
Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] alcuni doppi legami come nel caso delle azidi:
R−N=N+=N− → R−N:+N2
Essi danno luogo, come i carbeni, a reazioni d'inserzione, di addizione a doppi legami, di trasposizione, a processi di estrazione e di dimerizzazione. Un esempio di quest'ultimo tipo ...
Leggi Tutto
Composti chimici, di formula generale R2=C=CO, con R radicale alchilico o arilico. Si preparano per reazione in etere dei cloruri o dei bromuri degli acidi α-alogenati con polvere di zinco. Possiedono [...] una spiccata reattività; si combinano con acqua, ammoniaca, acidi alogenidrici, formando rispettivamente acidi carbossilici, ammidi, alogenuri degli acidi carbossilici; addizionano i sali di alchil-magnesio ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione.
Una [...] viene liberata sotto forma, oltre che di calore, anche di luce), di neutralizzazione di un acido con una base ecc.; reazioni endotermiche sono, per es., quelle di formazione del carburo di calcio e di dissociazione del carbonato di calcio. I calori ...
Leggi Tutto
redox
redòx (o redòxi o redòssi) [Abbrev. dell'ingl. reduction-oxidation "riduzione-ossidazione"] [CHF] Lo stesso che reazione di ossidoriduzione: → ossidoriduzione. ◆ [CHF] Indicatore r.: ogni indicatore [...] per reazioni di ossidoriduzione. ◆ [CHF] Potenziale r.: lo stesso che potenziale di ossidoriduzione: v. pila chimica: IV 512 a. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.