sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] all’aria secca. Reagisce con l’acqua sviluppando idrogeno e formando idrossido di s.; a 800 °C si decompone. Si forma per reazione del s. con l’idrogeno a 300-400 °C; è impiegato in sintesi organiche e per la preparazione di idruri complessi (es ...
Leggi Tutto
Deposizione su una superficie monocristallina di un solido a partire da un componente fluido, condotta in modo tale da mantenere la struttura monocristallina della matrice. Spesso è accompagnata dalla [...] molecole di uno dei componenti presenti nella fase fluida. La deposizione e. può essere realizzata in un ambiente di reazione chiuso in cui sia presente un gradiente di temperatura; il materiale da depositare viene fatto evaporare da una sorgente ...
Leggi Tutto
Chimico (Firenze 1858 - ivi 1938), allievo di U. Schiff, prof. nelle univ. di Genova e Firenze; socio nazionale dei Lincei (1929). Compì varie ricerche nel campo della chimica organica (guanidina, triazolo, [...] ecc.). Prese il suo nome la preparazione di 1,2,4-triazoli per riscaldamento a secco di miscele di idrazidi e ammidi alifatiche (reazione di P.). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] 'ossidazione dell'idrogeno, prodotto da reforming, o di una miscela H2/CO, e formare H2O e/o CO2, secondo lo schema di reazione seguente:
[19] catodo: O2+4e− → 2O2−
[20] anodo: 2H2+2O2− → 2H2O+4e−
e/o
[21] 2CO+2O2− → 2CO2+4e−
[22] totale: O2 ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] stabilizzato con La o Ba, ZrO2 o zeoliti quali Beta e ZSM-5) che sono attivi a basse temperature di reazione, sono resistenti alla disattivazione (con l’esclusione di alcune sostanze chimiche) e facilmente rigenerabili; (b) quelli a base di metalli ...
Leggi Tutto
nucleofilo
Reagente che contiene un atomo (detto atomo nucleofilo) che è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni [...] elettrofili. Si definiscono nucleofili, più genericamente, gli atomi e i raggruppamenti atomici in grado di cedere elettroni. La reazione di sostituzione che implica la presenza di un reagente nucleofilo prende il nome di sostituzione nucleofila. (*) ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo [...] , alogeni, acidi alogenati, acqua ecc.
Il primo processo di produzione di a. realizzato su scala industriale si basa sulla reazione fra il carburo di calcio (ottenuto riscaldando in un forno elettrico calce e una miscela di coke e antracite) e l ...
Leggi Tutto
solfatazione chimica Fissazione a un atomo di carbonio di un composto organico dell’aggruppamento −OSO2OH; ha interesse per la preparazione di alcuni intermedi per sintesi organiche, di detergenti, di [...] i composti organici con anidride solforica, acido solforico concentrato, oleum, acido clorosolforico ecc.
Formazione di solfati per reazione tra un ossido metallico e il triossido di zolfo, o anche per ossidazione diretta di un solfuro (detta ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due atomi di zolfo. Ditioacidi Composti, corrispondenti agli acidi carbossilici nei quali gli atomi di ossigeno del gruppo −COOH sono sostituiti da atomi di zolfo; sono liquidi [...] , dall’odore sgradevole, instabili; si ossidano facilmente all’aria dando disolfuri stabili. Tali acidi si preparano per reazione di solfuro di carbonio con alogenuri di alchilmagnesio (reattivo di Grignard). Fra essi, l’ acido ditioacetico, CH3CSSH ...
Leggi Tutto
termometrico
termomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e -metrico "che si riferisce alla misurazione della temperatura"] [TRM] Scala t.: quella che precisa, convenz., la corrispondenza tra valori [...] numerici delle temperatura e determinati stati termici: v. termometria: VI 198 a. ◆ [CHF] Titolazione t.: sistema di titolazione nel quale il decorso di una reazione viene seguito misurando l'effetto termico che l'accompagna. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.