solventi aprotici dipolari
Paolo Chiusoli
Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi [...] sta nella capacità differenziante che essi esercitano nei riguardi delle coppie ioniche presenti nella maggior parte delle reazioni organiche. Essi, infatti, coordinano facilmente i cationi lasciando relativamente liberi gli anioni per vari tipi di ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] viene quindi legato al gruppo ossidrilico del C-4 terminale del g. con un legame α-1,4-glicosidico. Questa reazione è catalizzata dalla glicogenosintetasi che agisce solo se il g. preesistente contiene già 4 residui di glucosio. Questo enzima esiste ...
Leggi Tutto
triptofano Amminoacido aromatico, di
È uno degli elementi costitutivi della maggior parte delle molecole proteiche e ha notevole importanza nutrizionale. Il t. è un amminoacido essenziale e, insieme [...] -3-fosfato, mentre quella β (peso molecolare 43.000) unisce l’indolo con la serina, formando t., in una reazione dipendente dal piridossalfosfato. La via di degradazione del t. è molto complessa e porta alla trasformazione di questo amminoacido in ...
Leggi Tutto
Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppo carbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo [...] distinguere in aldossime, RCH=NOH, e in chetossime, RR′C=NOH, dove R ed R′ sono radicali alchilici monovalenti. La reazione di condensazione avviene a caldo in soluzione alcolica o eterea e procede rapidamente con i composti carbonilici a basso peso ...
Leggi Tutto
MICHEL, Hartmut
Eugenio Mariani
Chimico tedesco, nato a Ludwigsburg il 18 luglio 1948. Ottenuto il dottorato dall'università di Würzburg nel 1977, l'anno successivo si unì al gruppo di biochimica dell'Istituto [...] Martinsried (Monaco). Dal 1978 al 1982 ha studiato la possibilità di isolare e far cristallizzare i centri di reazione fotosintetica, costituiti da proteine legate a membrane cellulari.
Le difficoltà che s'incontrano nella separazione delle proteine ...
Leggi Tutto
titolazione
titolazióne [Der. di titolare "determinare un titolo", da titolo] [CHF] Il procedimento mediante il quale si determina la quantità percentuale (titolo) di una sostanza presente in una soluzione; [...] (cioè contenente una quantità nota) di un'altra sostanza capace di reagire con la prima, fino al completamento della reazione (punto di equivalenza); tale condizione è dedotta dal brusco cambiamento di colore di un indicatore appositamente aggiunto o ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] es., la dissoluzione di un pezzo di zinco purissimo in una soluzione di acido cloridrico è un tipo di c. dovuta a una reazione chimica:
Zn+2HCl→Zn+++2Cl–+H2,
come si verifica nel caso della dissoluzione di un pezzo di rame in acido nitrico. Da questo ...
Leggi Tutto
vinilderivati Composti in cui è presente il radicale monovalente vinile. Acido vinilacetico Liquido incolore, di formula CH2=CHCH2COOH; bolle a 169 °C, distilla in corrente di vapore e per ebollizione [...] parte sostituito da un altro che parte dall’etilene, meno costoso e disponibile in maggiore quantità rispetto all’acetilene. La reazione può avvenire in fase liquida (in presenza di catalizzatore costituito da cloruro di palladio e di rame) o in fase ...
Leggi Tutto
(o azoderivati) Composti chimici aventi formula generale R−N=N−R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici; a seconda della natura di R e R′, è possibile distinguere gli a. in aromatici, alifatici e alifatico-aromatici. [...] tecnica, quali l’azobenzene e i suoi ammino-, ossi- e nitroderivati. Gli a. aromatici si preparano di solito per reazione dei sali di diazonio con un derivato aromatico e per ossidazione degli idrazocomposti. Sono sostanze per lo più colorate e che ...
Leggi Tutto
stirene Composto chimico, di formula C6H5CH=CH2 (vinilbenzene). Liquido incolore, infiammabile, dall’odore caratteristico; bolle a 145 °C e solidifica a −31 °C. Noto da molto tempo, ha acquistato importanza [...] (per ossidazione) e questo per riduzione nell’alcol corrispondente, dal quale lo s. si ottiene per disidratazione catalitica.
Le reazioni più importanti alle quali lo s. dà luogo sono quelle di polimerizzazione e di copolimerizzazione, che si possono ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.