La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] biochimica organica risale fino agli inizi del XX secolo. Il suo scopo era in linea di principio la spiegazione delle reazioni biologiche sulla base dei meccanismi della chimica organica fisica. In tal modo, nella seconda metà del XX sec., la chimica ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] liquido incolore, di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55 °C e solidifica a −108 °C. Si ottiene per reazione (in fase liquida e a temperatura di poco inferiore a 100 °C) fra metanolo e isobutilene (disponibile come sottoprodotto della lavorazione del ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diammine aromatiche (o alifatiche) con composti, pure aromatici, contenenti due gruppi funzionali delle anidridi (polimeri tipo AA-BB) [...] ’anidride, sia quello dell’ammina (polimeri tipo A-B). Un polimero tipo AA-BB è ottenuto, per es., dalla reazione dell’anidride dell’acido piromellitico, di
con fenilendiammina, di
si ha un prodotto del tipo
(acido poliammico), solubile, che ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico di
Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] . Tanto la p. quanto suoi omologhi (picolina, lutidina, collidina) si preparano per sintesi in diversi modi, per es. per reazione di aldeidi e chetoni con ammoniaca a caldo sotto pressione in presenza di catalizzatori, per es. silice-allumina; la ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] codone non senso o di terminazione (UAA, UAG o UGA) alla fine della regione codificante dell’RNAm.
Nella fase di terminazione, le reazioni sono catalizzate da un singolo fattore di rilascio (eRF) (fig. 8). L’eRF si lega al sito A insieme a un’altra ...
Leggi Tutto
chimica Acido p. (o propanoico) Acido alifatico monovalente saturo (detto anche acido metilacetico), derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH; liquido incolore, dall’odore pungente, miscibile con l’acqua [...] contribuisce a dare l’aroma caratteristico. Si può preparare ossidando l’aldeide p., per fermentazione dei melassi, per reazione tra ossido di carbonio e alcol etilico in presenza di trifluoruro di boro come catalizzatore, o per via biotecnologica ...
Leggi Tutto
Isomero dell’acido cianico, C=NOH, noto soltanto in soluzione. Di odore assai penetrante, simile a quello dell’acido cianidrico, è velenoso e molto instabile. Forma facilmente prodotti di polimerizzazione [...] più velenosi ed esplosivi, sono: il fulminato di mercurio Hg(CNO)2, polvere bianca che si può preparare per reazione tra alcol in eccesso e una soluzione nitrica di nitrato mercuroso, e forma cristalli sensibili all’umidità, facilmente decomponibili ...
Leggi Tutto
Chimico fisico scozzese (Edimburgo 1908 - Gerrard Cross, Buckinghamshire, 2000), prof. di chimica all'univ. di Aberdeen (dal 1945) e poi all'univ. di Birmingham (dal 1948). Ricoprì anche incarichi scientifici [...] a catena e sua esplosività) e a quelle di polimerizzazione (studio dei radicali giganti nelle reazioni in fase semisolida, cinetica della decomposizione macromolecolare). Fra le opere: Experimental methods in gas reactions (in collab. con A. Farkas ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico statunitense, nato a Piedmont (Missouri) il 24 novembre 1921. Ha conseguito (1944) il bachelor degree all'università del Missouri, Rolla. Dopo un breve periodo trascorso alla Coop Refinery [...] per quello sul polipropilene, richiesto anche da altre società, con conseguenti e prolungate battaglie legali.
B. nel 1959 scoprì la reazione di metatesi (o disproporzione) delle olefine, di cui un esempio è la conversione del propilene a 2-butene ed ...
Leggi Tutto
strutturistica
strutturìstica [Der. di struttura] [LSF] Ramo di una scienza o di una tecnologia che s'occupa dello studio, della progettazione e della realizzazione di strutture. ◆ [CHF] S. chimica: [...] che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, spec. con le proprietà di reazione chimica, e varie altre questioni connesse. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.