liberare [dal lat. liberare] (io lìbero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [restituire alla libertà: l. un prigioniero] ≈ scarcerare. ↔ arrestare, incarcerare. b. (fig.) [sottrarre a una condizione di assoggettamento, [...] vincolare. d. (chim.) [separare un elemento o un composto, di solito allo stato gassoso, da un altro corpo: la reazione ha liberato ossigeno] ≈ Ⓖ sprigionare, svolgere. ■ liberarsi v. rifl. [acquistare libertà, con le prep. da, di: l. dalle catene; l ...
Leggi Tutto
reagente /rea'dʒɛnte/ [part. pres. di reagire]. - ■ agg. (chim.) [di sostanza, che ha capacità di reagire, che opera una reazione: coloranti r.] ≈ reattivo. ■ s. m. (chim.) [composto o miscela di composti [...] che, provocando una reazione, servono a rivelare la presenza di un'altra sostanza] ≈ reattivo. ...
Leggi Tutto
reattivo [der. di reagire]. - ■ agg. 1. (chim.) [di sostanza, che ha capacità di reagire, che opera una reazione: coloranti r.] ≈ reagente. 2. (estens.) [di persona, che reagisce, cioè risponde prontamente] [...] , imbambolato, incantato, tardo. ‖ distratto. ■ s. m. 1. (chim.) [composto o miscela di composti che, provocando una reazione, servono a rivelare la presenza di un'altra sostanza] ≈ reagente. 2. (psicol.) [prova psicologica che permette di valutare ...
Leggi Tutto
ritardante [part. pres. di ritardare]. - ■ agg. 1. [che ha la funzione e il fine di ritardare] ↔ acceleratore. 2. (chim., fis.) [di additivo che rallenta l'effettuarsi di una reazione] ↔ catalizzatore. [...] ■ s. m. (chim., fis.) [sostanza, additivo che ritarda l'effettuarsi di una reazione] ↔ catalizzatore. ...
Leggi Tutto
combinazione /kombina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare "combinare"]. - 1. a. [il combinare o il combinarsi di più colori, suoni, numeri e sim.] ≈ accordo, accostamento, [...] due o più elementi che si effettua per formare un composto avente proprietà diverse da quelle dei componenti] ≈ reazione, sintesi. 2. [il coincidere fortuito di fatti: guarda che c.!] ≈ (non com.) accidente, caso, casualità, coincidenza, concomitanza ...
Leggi Tutto
neutrale agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter "nessuno di due"]. - 1. [che si astiene dal prendere posizione tra due parti contrapposte: dichiararsi, mantenersi n.] ≈ bipartisan, equidistante, estraneo, [...] , schierato. 2. (giur., polit.) [che si dichiara neutrale o appartiene a nazione neutrale: paese n.] ≈ e ↔ [→ NEUTRALISTA agg.]. 3. (fis., chim.) [di sostanza che non presenta reazione acida o basica: soluzione n.] ≈ neutro. ↔ ‖ acido, basico. ...
Leggi Tutto
attivare [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. - ■ v. tr. 1. [rendere attivo, far funzionare] ≈ avviare, [di progetto e sim.] attuare, [di progetto e sim.] implementare. ↔ arrestare, bloccare, [...] ↔ arrestare, bloccare, disattivare, fermare, inattivare, spegnere. ‖ disinnescare, disinserire. 3. (chim.) [aumentare la capacità di reazione delle molecole di un sistema] ↔ inattivare. ■ attivarsi v. rifl. [darsi da fare, anche assol.] ≈ adoperarsi ...
Leggi Tutto
basico /'baziko/ agg. [der. di base; nel sign. 2 sul modello dell'ingl. basic] (pl. m. -ci). - 1. (chim.) [di sostanza che ha le proprietà di una base: reazione b.; terreno b.] ≈ alcalino. ↔ acido. 2. [...] (ling.) [detto di sistemi linguistici semplificati: l'inglese b.] ≈ basilare, di base, essenziale, fondamentale ...
Leggi Tutto
ossidare [der. di ossido] (io òssido, ecc.). - ■ v. tr. (chim.) [far reagire un elemento o un composto con ossigeno e, più in generale, dar luogo a una reazione di ossidazione: l'aria ossida i metalli] [...] ↔ disossidare. ■ ossidarsi v. intr. pron. (chim.) [reagire con l'ossigeno, riferito spec. a metalli il cui aspetto perde la caratteristica lucentezza metallica al contatto dell'aria] ≈ [del ferro] arrugginirsi. ...
Leggi Tutto
ossidazione /os:ida'tsjone/ s. f. [der. di ossidare]. - (chim.) [reazione di combinazione con l'ossigeno: o. di un metallo] ↔ disossidazione. ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...