Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] del concetto implicito in esso» e di «specificazione relativa alla democraticità dell’organizzazione interna dei partiti»). La reazione degli onn. Laconi (che dichiarò che così venivano minacciati tutti i partiti che non fossero al governo ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] sua accuratezza (D’Ovidio), costituisce l’ingresso delle «dottrine neogrammaticali» nella cultura linguistica italiana e, provocando la reazione di G.I. Ascoli, segna l’inizio della «polemica Ascoli-neogrammatici» (Timpanaro, p. 318).
Ottenuto alla ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] rappresentando l’ala più moderata e legalitaria. Era «convinto che le camicie nere costituissero solo un movimento di reazione al massimalismo e uno strumento di ‘ringiovanimento’ della democrazia radicale, da cui proveniva» (Nello, 2003, p. 41). Era ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] soli di fronte al potere pontificio, con il rischio di vedersi rinfacciare le precedenti insubordinazioni. Così Battista, per evitare la reazione del papa, pensò bene di fuggire da Bologna, mentre il C., che si trovava ancora a Firenze presso Eugenio ...
Leggi Tutto
ANICA
Sigla di Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini, il sindacato nazionale dell'industria cinematografica indipendente italiana, il cui campo di attività si è esteso nel corso [...] progressivamente scemare il suo controllo sugli stessi associati, che trovavano conveniente svendere ai network i propri magazzini. La reazione alla crisi ha portato l'A. a estendersi alle industrie che operano nel campo della pubblicità e dei nuovi ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] successione legittima contro il testamento si svolse come reazione al diritto assoluto di testare del paterfamilias. e delle femmine nel diritto successorio. Dopo il 1815 la reazione restaurò in Italia l'antico principio: così fecero la legislazione ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] della proprietà della terra. Furono combattuti da Lutero perché minaccianti l'autorità e la forza dello stato. La reazione fu spietata e recò il ripristino, aggravato, delle vecchie disposizioni.
Più che nella difettosa divisione del suolo la ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] e Namur.
In Danimarca le prime cooperative agricole e di produzione nacquero tra il 1880 e la fine del secolo come reazione alla caduta dei prezzi del grano, che spinse gli agricoltori a volgersi verso la produzione animale, l'introduzione di nuove ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] difendere la fede e la Chiesa nel campo aperto dalle libertà moderne. Dall’altro lato, però, proprio la reazione a questi fenomeni aveva causato un certo irrigidimento ecclesiologico, con la riaffermazione di motivi di autoritarismo gerarchico. Pio ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] si fosse sempre dimostrato incapace di governare non aveva importanza: la responsabilità era attribuita alle forze della reazione, a cospirazioni, alla mancanza di spirito civico. Perfino durante la Restaurazione borbonica, i membri di un parlamento ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.