Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] necessario raccordo fra i diversi organi e rami della pubblica amministrazione, per evitare quella che potrebbe essere definita la ‛reazione di rigetto' al piano presentata dal sistema.
È da ritenere che tale fenomeno non possa essere imputato a una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] , tuttavia si riteneva che soltanto la lesione dell'onore o della reputazione della persona potessero dare adito alla reazione giuridica.
Soltanto quando l'avvocato Warren, nella tranquilla città di Boston, alla fine dell'Ottocento, stanco di leggere ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] sia per noi la mossa migliore (come in un gioco, per es. il bridge), è necessario tener conto delle potenziali reazioni di tutti gli avversari (v. von Neumann e Morgenstern, 1947; v. Shubik, 1960). Nell'oligopolio, gli avversari sono concorrenti ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] e, davanti alla sua contumacia, lo scomunicò. L'inflessibilità di P. ebbe l'effetto di provocare le furibonde reazioni di Sigismondo, che scatenò una campagna di propaganda antipapale per tutto il mondo tedesco. Su consiglio del giureconsulto Gregor ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] questa persona un 'diritto', nel senso soggettivo della parola, ma la sua osservanza o la sua trasgressione suscitano spesso reazioni sanzionatorie di lode o di biasimo da parte dei passeggeri che, in quanto accomunati dall'uso dello stesso mezzo di ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] nel rapporto di lavoro subordinato, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1965, 1492 ss., spec. 1524; si tratta di reazione comune ad altri ordinamenti: cfr. De Luca Tamajo, R., Diritto del lavoro e decentramento produttivo in una prospettiva comparata ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] secolo. In quel paese la prassi del pocket veto si è affermata in via convenzionale, soprattutto per l’assenza di adeguate reazioni all’iniziativa del Presidente che non promulga nè rinvia la legge al Congresso nei periodi in cui questo non è riunito ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] dove si trovava dal 944, dopo essere stato tolto agli Arabi di Edessa (perciò era definito anche Immagine di Edessa). La reazione al furto fu enorme e coinvolse non solo il Consiglio degli anziani, ma lo stesso governatore francese, Rodolfo di Lannoy ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] U. Girone, O. Perrone e C. Venegoni), formò un comitato d'intesa tra gli elementi di sinistra, suscitando la pronta reazione della direzione nazionale del PCd'I: i dirigenti vennero espulsi e il comitato fu costretto allo scioglimento. Il G. riuscì a ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] a opera di sensali che si reclutavano fra i vecchi cortigiani. Per il peso avuto nel creare il clima di soffocante reazione caratteristico dei primi anni della Restaurazione in Piemonte, il B. fu oggetto di giudizi negativi da parte di diversi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.