Assorbimento di un liquido da parte di un solido senza che si verifichi alcuna reazione chimica. L’i., a seconda del meccanismo con cui si manifesta, può essere capillare, osmotica o molecolare.
Si ha [...] i. capillare quando il liquido penetra nel solido per capillarità attraverso fori già preesistenti dai quali scaccia gas eventualmente presenti: la penetrazione del liquido è tanto più profonda quanto ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] e viceversa. Il tempo finito di propagazione dell’i. mette in crisi la formulazione newtoniana (principio di azione e reazione) del terzo principio della dinamica che viene sostituita con quella del principio di conservazione della quantità di moto e ...
Leggi Tutto
pulsoreattore
pulsoreattóre [Rifacimento di pulsogetto, con la sostituzione di reattore a getto] [MCC] Propulsore a reazione, a getto intermittente; è costituito da un tubo di lamiera metallica circolare [...] o leggermente ellittico, sagomato come mostrato nella fig.; poco dopo l'estremità costituente la presa d'aria, una griglia ad alette determina una camera dove brucia un combustibile, iniettato da appositi ...
Leggi Tutto
sonochimico
sonochìmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sono- e chimico] [ACS] [CHF] Relativo alla sonochimica: reazione s. (v. ultrasuoni di grande intensità: VI 392 d). ...
Leggi Tutto
aeroreattore
aeroreattóre [Comp. di aero- e reattore] [FTC] [MCF] Termine generico per indicare un aeromobile a reazione che sfrutta l'aria esterna come comburente. ...
Leggi Tutto
knock-out
knock-out (o knock out) 〈nòk àut〉 [s.ingl. "abbattere"] [FNC] Denomin. di una reazione nucleare con emissione da strati nucleari identificabili: v. fotoreazione nucleare: II 732 e. ...
Leggi Tutto
creatinfosfato
creatinfosfato [Comp. di creatina e fosfato] [BFS] Nella biochimica, composto organico, che si forma per reazione della creatina con acido fosforico, presente nel tessuto muscolare; il [...] legame chimico da cui esso ha origine ha una grande energia e funziona come una sorta di deposito di energia nell'organismo, al quale può essere ridistribuita sotto forma di adenosintrifosfato ...
Leggi Tutto
esotermico
esotèrmico (o esotèrmo) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di eso- e termico] [TRM] Di processo fisico, reazione chimica, ecc. che avvengono con sviluppo di calore; si contrapp. a endotermico. La relativa [...] proprietà si chiama esotermicità ...
Leggi Tutto
Biologia
F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale.
Fisica
Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato [...] ( f. spontanea): per es., per il 23592U si hanno circa 3∙10−4 f. spontanee al secondo per grammo.
Tale reazione fu ottenuta per la prima volta in laboratorio da E. Fermi e collaboratori nel 1934, riconosciuta e studiata sperimentalmente da O. Hahn ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.